Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] agevolare le transazioni veneziane con l'Oriente greco, non ho trovato prove, nei documenti monetari veneziani, cap. III; e Giorgio I. Bratianu, L'hyperperon bizantin el la monnaie d'or des républiques ilaliennes du XIIIe siècle, in Mélanges Diehl, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] licenza liceale che ottenne al liceo Parini. Primeggiò in greco e nell'ebraico che apprese da monsignor A. Ceriani guerra civil española, Madrid 1986, pp. 33-55.
A. Marquina Barrio, El Vaticano y la guerra civil española, ibid., pp. 83-102.
G. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] e li pregava di ordinare la traduzione ed il confino in Grecia del prigioniero. Se non se ne fece nulla dipese dalla . 1079-91; J. Antonio Riestra-A. Riestra, Bibliografía sobre el adopcionismo español del siglo VIII: 1951-1990, ibid., pp. 1093 ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a Olimpia antica. Alla cerimonia prese parte il principe ereditario di Grecia, Paolo.
La presidenza di de Baillet-Latour
Il 28 maggio sospese da membri del CIO Augustin Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] comprende gli Elementi, gli Sphaerica, l'Almagesto e molte altre opere greche e arabe. I Libri I, II e IV riguardano i rapporti composti V., La trigonometría europea en el siglo XI. Estudio de la obra de Ibn Mu῾ādh, El Kitāb al-maŷhūlāt, Barcelona, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] domini.
Il "dio creatore"
La tradizione di un dio di nome El recante l'epiteto fisso di "creatore [del cielo e] della punto di vista terminologico, è da ricordare come il termine greco kósmos sia usato dalla Settanta per rendere un concetto molto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] papiro del Museo Puškin, di Mosca (nr. 169), proveniente da el-Hiba, nel Medio Egitto. Le sette pagine conservate riportano 610 lemmi associati i corrispettivi luoghi o divinità. In epoca greco-romana, gli elenchi che riguardano la materia sacra ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , perché è da esso che è venuto dapprima al mondo greco-latino e poi all'universo intero il messaggio della fede nel 1984).
Gutiérrez, G., Hablar de Dios desde el sufrimiento del inocente: una reflexión sobre el libro de Job, Lima 1986 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] fu H. Winckler, che pubblicò i testi di Tell el-'Amārna ed ebbe gran parte negli scavi di Boǧazköy studio delle fiabe nonché della matematica e geometria simboliche dei Greci. La ‛giustizia' dei Greci era un quadrato, cioè un numero di cui esiste una ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] riferimento sono quelli della ‘commedia nuova’, Menandro in lingua greca, Plauto e Terenzio in latino. Di fatto nel De assicurare della rapidità del loro ritorno, Ligurio aveva dichiarato: «El frate ci aspetterà qui: noi torneren subito» (IV vi 102 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...