L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] in grado di legare la mistica celebrazione degli antichi ludi greci al più gigantesco evento di massa di quel 'villaggio globale . Quattro giorni prima gli inglesi avevano sfondato a El-Alamein e il giorno seguente gli americani occuparono il ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Histoire et réalités, Versailles 1953; F. Jiménez de Gregorio, Tres puentes sobre el Tajo, Hispania 14, 1954, pp. 163-226; G. Albenga, I ponti a p. noti soltanto dalla documentazione scritta. Così in Grecia vanno ricordate a Sparta le rovine di un p. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] riformate in Italia, pubblicando uno zibaldone melantoniano dal titolo El summario de la sancta scriptura, s. n. t. si vedano, invece: A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco Firenze 1957-1961, ad Indicem;B. Varchi, L'Ercolano ovvero il dialogo ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] nella Terraferma? Neanche per sogno, anche qui è un pianto greco, tanto più che la guerra in corso con i Turchi ritrovandosi la terra interdita per conto de mercadantie, che essendo serado el mar et non venendo nave né galie né altri navilj qui ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] C. di Roma con l'omonimo martire di Ancira. Poiché in greco il nome di questa città, ᾽´Αγκυρα, significa "àncora" si è de la Patrística y los "Ellogismoi" de Clemente romano. Datos para el problema de la sucesión apostólica, Torino 1958; A.W. Ziegler, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sull'origine della quale anche un traduttore che conosceva perfettamente il greco come Ṯābit ibn Qurra (IX sec.) è incerto (tra India C. Ruiz - Gomez, Rafael P., Visiones matematicas de la Alhambra. El color, "Epsilon", 9, 1987, pp. 51-59.
Heath 1921: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] produtto sempre sia eguale
al terzo cubo delle cose neto.
El residuo poi suo generale
delli lor lati cubi ben sottratti
varrà Galilei. All’inizio del Seicento venne nominato lettore di greco allo Studium Urbis, e poco dopo assunse la lettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] di Cueva, tra i quali va ricordata anche la tragedia storica El Saco de Roma, sono editi per la prima volta nel 1588; secolo l’Abram sacrifiant; strutturato secondo uno schema di imitazione greco-latina con prologo e cori, l’Abram è la prima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] egizi di Tell el-Amarna attestano l'esistenza di relazioni con le popolazioni del Vicino Oriente e della Mesopotamia. Nel XIV e XIII sec. gli archivi hittiti fanno menzione di un regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i Greci). In Siria ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] lingua d’uso ed esprimere concetti politici «prescindendo dal greco di Aristotele e dalle traduzioni latine» (Bruni 2012, io stato e sto! Ed è vero che la fortuna e la natura tiene el conto per bilancio: la non ti fa mai un bene, che all’incontro non ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...