OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 480; P. Koschaker, Neue keilschriftliche Rechtsurkunden aus der El-Amarna-Zeit, Lipsia 1928; id., über einige delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli VI e V) ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] p. 290 segg.; id., Neue keilschriftliche Rechtsurkunden aus der El-Amarna-Zeit (Abhandl. sächs. Akad., XXXIX (1928), n Parigi 1929, p. 180 segg.; A. Segrè, Note sulla compravendita in dir. greco e romano, in Ægyptus, X (1929, p. 3 segg.; XI (1930), p ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Reccesvindo; ma lo stile romano-bizantino fa pensare ad artefici greci. E dei molti monumenti che la storia o la leggenda de España y Portugal, Madrid 1925-26; M. Torres, El estado visigótico, in Anuario de historia del derecho español, III ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Creta sacra (Venetiis 1755) fornisce le liste vescovili di rito greco e latino dell'isola, grazie ai fondi pubblici veneziani (e locanda. C'è la massera, "dona valente", la quale, "per el so paron se farave desfar". C'è il "desfar" patrimoni. C' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spirale dell'"indebolimento", della decadenza. Le perdite territoriali in Grecia, i limiti di un esercito e di una politica estera Nani proponeva di interessare "nella causa presente [...] el clero de Francia" e di rispondere all'eventuale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] limitarne i danni: "li Avocati nostri facti per el Gran Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa 500 segnalato dal Sanudo ed amico di Marco Musuro (Elpidio Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, "Archivio Veneto", ser. V, 128, 1971, p ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dell'isola di Leucade furono spogliati di tutto dal despota greco di Corfù, il quale si giustificò dicendo: "Audivimus quod , London-New York, 1981, p. 129.
65. F. C. Lane, Navires el constructeurs, pp. 220-221.
66. Id., Le navi di Venezia, pp. 45 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Dni. Iohannis de Bentivolis; D. Andreas Magnanus. El Bolognino" (il brano può vedersi in Pesenti, . 1, 3, 11 (a f. 24r resta bianco lo spazio destinato ai due brani greci di D. 1, 3, 2).
Le Pandectae originales conservate in B. 1418 son dunque mutile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a Roma Pomponio Leto e il D. compose per lui, in greco e in latino, un epitafio che fu tradotto in latino anche -113, 294; A. De La Torre, Una reclamación comercial de Venecia a Fernando el Catolico, in Miscll. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] non butta via, come ingombrante zavorra, la cultura classica. "El lume naturale" - scrive nel 1512 a Giustinian -, sulla concesso al nobile che più sappia, oltre che di latino, di greco, dal momento che lo suppone - grazie a questo e anche solo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...