SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] giustamente richiamato il mosaico di Philippopolis con le didascalie in greco, mentre per il gruppo dei fiumi in basso e entro il II sec. d. C.
Bibl.: E. García Sandoval, El mosaico cosmogónico del Mérida, in Boletin del Seminario de Estudios de Arte ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] due volumi del Repertorio d'Arte dell'Egitto greco-romano, accompagnandola con un Glossario di topografia alessandrina Studi classici e orientali (Università Pisa), XIV, 1965, p. 247 ss.; F. el Fakharani, in Am. Journ. Arch., LXIX, 1965, p. 57 ss.; B. ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Umm el Amid.
Per la Mesopotamia e Iran: Assur; Aqar Quf; Ishchali; Eshnunna; Eridu; Ur.
Per l'India: Bamiyan; Bhaja; Bharhut; Bodh Gaya; Karli; Khandagiri.
Per l'Arabia meridionale: Mrabis; per la civiltà punica: Cartagine.
Per la Grecia: Atene ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] analogie con il centro fenicio di età ellenistica Umm el-‛Amed (v.). Tra gli oggetti rinvenuti nel tempio di tipo cartaginese (V sec. a. C.), una protome femminile di tipo greco (V o IV sec. a. C.), alcuni bronzetti orientalizzanti, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] Solin., 27, 8; Stad. m. m., 117; Eutr., II, 21; Oros., IV, 8, 7; Procop., Bel. Vand., II, 10; Cosm. Rav., V, 55; El-Bekri, Descript. Afr. Sept., trad.1, p. 110; Zonaras, VIII, 12. Storia: S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afr. du Nord, Parigi III, 1921, pp ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...]
Nella regione di Z. sono il mausoleo di Suk el-Giuma (Sūq el-Guma) del solito genere a torre o tempio sovrastante Essai de datation de la mosaïque des gladiateurs de Z., in La Mosaïque Greco-Romaine (Centre Nat. Rech. Scient.), Parigi 1965, p. 147 ss ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] relatifs aux Mystères de Mithra, I, Bruxelles 1899, p. 74 ss.; II, 1896, p. 238 ss., figg. 68-69; per l'origine el tipo: R. Pettazzoni, La figura mostruosa del Tempo, in L'Antiquité Classique, XVIII, 1949, p. 265 ss.; R. Dussaud, Le dieu mithriaque ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] un ritrovamento recente assai interessante: il santuario punico di el-Hofra, che ha restituito oltre cinquecento stele con dediche in punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche a Ba῾al-Hammon ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] tempio di Aton, che si trova nella vicina città di Tell el-῾Amārnah (v. vol. vii, pag. 682), e furono di nuovo utilizzati al tempo di Ramesses II in un grande tempio. Del periodo greco-romano sono note molte sculture in stile classico, fra le quali ...
Leggi Tutto
SAITES NOMOS (Σαίτης νομός)
A. M. Roveri
Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] del Delta, sul braccio di Nilo che sbocca presso Rosetta e aveva come capitale Sais S'???SIM-69???w, Σαίς) ora Sa el-Hagar.
Tale città deve essere esistita fin da età più antica, anche se viene menzionata per la prima volta nel Medio Regno ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...