• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [31]
Arti visive [21]
Geografia [12]
America [11]
Storia [11]
Letteratura [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [4]
Cinema [5]
Archeologia [4]

Beamon, Robert (Bob)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beamon, Robert (Bob) Giorgio Reineri USA • New York, 29 agosto 1946 • Specialità: Salto in lungo Il nome di 'Bob' Beamon, atleta dotato di naturale souplesse e scioltezza (era accreditato di 9,5″ sulle [...] school, la scuola del quartiere di New York dove era nato, e confermò la sua straordinaria attitudine all'Università del Texas a El Paso. Nel 1967 vinse il salto in lungo ai Pan American games, nel 1968 dominò tutte le gare, eccetto una, e ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL MESSICO – RALPH BOSTON – NEW YORK – EL PASO

Oldfield, Brian

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oldfield, Brian Roberto L. Quercetani USA • Elgin (Illinois), 1° giugno 1945 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,95 m per 120 kg, seguì inizialmente la 'tecnica O'Brien', ottenendo fra l'altro un [...] paio di anni di apprendistato, nel 1975 ottenne la misura di 22,11 m al coperto e il 10 maggio dello stesso anno, a El Paso, lanciò a 22,86 m, staccando nettamente il suo coetaneo Randy Matson (20,67 m). Il fatto che questi risultati fossero stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] . 1974) che, dopo aver dedicato un romanzo all’epoca del franchismo (El vano ayer, 2004; trad. it. Il vano ieri, 2007), scrive 2009). N. Azancot, La generación Nocilla y el afterpop piden paso, «El cultural.es», 19 julio 2007, http://www.elcultural ... Leggi Tutto

PASO y CANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASO y CANO, Antonio Carlo Boselli Autore drammatico spagnolo, nato a Granata il 9 novembre 1870. A Madrid diede alle scene il suo primo lavoro teatrale, La candelada (1894), e da allora ha scritto [...] arte de ser bonita, Los presupuestos de Villapierde, El bateo, La marcha de Cádiz, La alegría de la huerta, El asombro de Damasco, El niño judío, El trébol, ecc. In collaborazione con altri ha scritto: El pícaro mundo, Los ninos llorones, La taza de ... Leggi Tutto

Taibo II, Paco Ignacio

Enciclopedia on line

Taibo II, Paco Ignacio Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] tesoro (1992; trad. it 1996) e Ernesto Guevara también conocido como El Che (1998; trad. it. Senza perdere la tenerezza, 2000). Dopo (1982; trad. it. La banda dei Quattro, 2000) e De paso (1986; trad. it. Rivoluzionario di passaggio, 1996). T. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – PREMIO BANCARELLA – CITTÀ DI MESSICO – DASHIELL HAMMETT – ERNESTO GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taibo II, Paco Ignacio (1)
Mostra Tutti

Grandes, Almudena

Enciclopedia on line

Grandes, Almudena Scrittrice spagnola (Madrid 1960 - ivi 2021). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia  presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su [...] Troppo amore, 2004); Estaciones de paso (2006, trad. it. Il ragazzo che apriva la fila, 2007); El corazón helado (2008, trad. che abbracciano la storia del paese tra il 1936 e il 1975, El lector de Julio Verne (2012; trad. it. 2012), Las tres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENSTEIN – BIGAS LUNA – SPAGNA – MADRID

Rueda, Lope de

Enciclopedia on line

Rueda, Lope de Commediografo spagnolo (Siviglia forse 1505 - Cordova 1565 circa); ebbe una giovinezza difficile e oscura; dopo anni di vagabondaggio riuscì a formare una compagnia propria, dove recitò e dove formò la [...] un episodio comico che dà luogo a un vero e proprio paso. Decisamente realistici, privi di azione, o configurati intorno a un sue opere furono pubblicate postume da J. Timoneda: Cuatro comedias y El Deleitoso (1567); Registro de representantes (1570). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMÓN DE LA CRUZ – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueda, Lope de (1)
Mostra Tutti

Navarro-Valls, Joaquín

Enciclopedia on line

Navarro-Valls, Joaquín Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] Bio-Medico di Roma. Tra le sue opere: La manipulación publicitaria (1970); La familia y el mundo actual (1976); Fumata blanca (1978); Al paso de Dios, al paso del hombre (2000; trad. it. A passo d'uomo. Ricordi, incontri e riflessioni tra storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – CARTAGENA – OPUS DEI – ROMA – ABC

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] volta, a quanto pare, negli scritti di Garcilaso de la Vega el Inca (nato a Cuzco nel 1540, morto nel 1620), e -2500 m.; a N. del 35° superano tutti i 3500 m., ad eccezione del Paso de Las Damas (a 34° 50' lat.), ma tuttavia restan sempre al di sotto ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] Geschichte, Verfassung, Land und Leute, München-Gladbach 1919; H. Haug, El Chaco Paraguayo, in Paraguayana, Friburgo in B. 1920; F. E. ; abbandonata tale località, esse si diressero al "Paso de la Patria" intorno al quale avvenne il concentramento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali