STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] proprio nella valutazione delle rigidezze e degli smorzamenti, mentre la ripetività del calcolo impone l'uso dell'elaboratoreelettronico.
Nel campo della progettazione corrente degli edifici alti, le azioni sismiche sono assimilate a forze statiche ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratoreelettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18). In ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] e controllati direttamente dai centri operativi di Acilia (Roma) per mezzo di segnali codificati; inoltre, un elaboratoreelettronico provvede a effettuare direttamente tutte le operazioni relative ai cambi di frequenza e di antenna programmati in ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] , particolarmente in termini di interrelazioni interne, tende a far preferire modelli di tipo modulare sui quali l'elaboratoreelettronico possa operare in forma parziale e sequenziale.
L'azienda come sistema organico aperto. - Un orientamento di ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] degli originali di testo e illustrazioni. - In questo campo si sono affermati insieme l'elaboratoreelettronico e le apparecchiature per la formazione fotografica di immagini. Questo ha portato a sistemi in grado di trattare insieme testo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] è però già divenuta da qualche tempo di corrente impiego.
La prima centrale facente uso di un elaboratoreelettronico per lo svolgimento delle funzioni di comando è stata quella di Morris negli SUA, da 400 numeri, che è stata messa in servizio ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] apparecchiature adatte e la sua trasformazione, tramite la conversione analogico-digitale, in forma utilizzabile da un elaboratoreelettronico. La seconda fase è quella di preelaborazione, sia generale sia selettiva, che elimina eventuali disturbi al ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , I problemi di struttura del leasing, in Riv. it. leasing, 1987, p. 543; V. Zeno-Zencovich, Il leasing di programmi per elaboratoreelettronico, ibid., p. 49; G. Zuddas, L'opzione d'acquisto nel contratto di leasing, ibid., p. 468; A. Violante, La ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] l'identico sistema d'invio del teletex, ma il recapito del destinatario diventa una casella elettronica (spazio di memoria inserito nell'elaboratoreelettronico). Il destinatario può prelevare, dietro preavviso, il messaggio che gli è stato spedito ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione può essere applicata con riferimento a un qualsiasi intervallo di tempo, anche nel passato, e in tal senso l'elaboratoreelettronico ENIAC del 1945 fu il primo s. (v. calcolatrici, macchine, App. II, i, p. 482; III, i, p. 281). Visto ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...