unita di controllo
unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratoreelettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] che riguarda la modalità di esecuzione delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone i dati elaborati dalla alu nella memoria principale (ram), riservandone alcune zone all’allocazione fisica delle variabili e delle istruzioni ...
Leggi Tutto
RAM
RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi [...] memoria di massa. Essa si differenzia dalla memoria a sola lettura (rom, Ready Only Memory), che contiene i programmi essenziali per il funzionamento della macchina e sulla quale l’utente non può intervenire (→ elaboratoreelettronico, unità di un). ...
Leggi Tutto
ALU
ALU acronimo di Arithmetic-Logic Unit (unità aritmetico-logica), dispositivo che in un elaboratoreelettronico effettua: a) le operazioni aritmetiche sui numeri; b) le operazioni logiche di tipo [...] dell’elaboratore. L’unità aritmetico-logica è uno degli elementi dell’unità centrale di elaborazione (cpu) insieme alla → unità di controllo (cu) nello schema stabilito dall’architettura di von Neumann di un elaboratoreelettronico quale automa ...
Leggi Tutto
sonologia
sonologìa [Comp. di sono- e logia] [ACS] La scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] ambito fisico si preferisce il termine acustica, anche se quest'ultimo ha un signif. molto più vasto). ◆ [ACS] [FSD] [INF] S. computazionale: ha per scopo di realizzare con l'elaboratoreelettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ...
Leggi Tutto
Neumann (von), architettura di
Neumann (von), architettura di espressione con cui si indica la struttura logica del moderno computer, dal nome del suo ideatore, il matematico J. von Neumann. Consiste [...] la memoria, la cpu, le unità di input-output, diversificate tra loro per le particolari funzioni che svolgono. Per approfondimenti, si vedano le voci: → automa; → automa a programma; → elaboratoreelettronico, unità di un; → Neumann (von), automa di. ...
Leggi Tutto
ROM
ROM acronimo per Read Only Memory, memoria di sola lettura, in informatica, una delle due memoria di cui si compone la memoria centrale di un computer. Essa contiene i programmi essenziali per il [...] funzionamento dell’automa, sui quali l’utente non può intervenire. Si differenzia dalla ram, riservata invece ai dati e ai programmi immessi dall’utente (→ elaboratoreelettronico, unità di un). ...
Leggi Tutto
avionico
aviònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di avionica, "relativo all'avionica"] [ELT] [MCF] Sistema a.: il sistema integrato costituito da sensori, da una memoria, da un sistema di comunicazione e da [...] un elaboratoreelettronico che, a bordo di un aeromobile, fornisce continuamente al pilota le informazioni relative alla navigazione aerea (direzione, posizione, disponibilità di carburante, funzionamento dei motori, ecc.). ...
Leggi Tutto
set-up
set-up 〈sèt ap〉 [Locuz. ingl. "predisporre, organizzare e simili", usato in it. come s.m.] [LSF] Sinon. di apparato sperimentale. ◆ [ELT] Fase di predisposizione di un dispositivo elettronico, [...] in partic. un sistema di misura. ◆ [INF] Sinon. di installazione di un programma in un elaboratoreelettronico: s. di un programma, fase di s., ecc. ...
Leggi Tutto
unita centrale di elaborazione
unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratoreelettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti [...] si veda → elaboratoreelettronico, unità di un (si veda anche → automa a programma). ...
Leggi Tutto
CPU
CPU acronimo (Central Processing Unit) con cui si indica l’unità centrale di elaborazione di un → elaboratoreelettronico; è sinonimo di microprocessore. ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...