• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Informatica [47]
Fisica [40]
Ingegneria [39]
Temi generali [35]
Matematica [22]
Medicina [21]
Diritto [21]
Elettronica [20]
Biologia [17]
Economia [15]

Charpak, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] secondo. C. è stato anche il primo, nel 1968, a intuire l'importanza di connettere i rivelatori direttamente a un elaboratore elettronico, per es., va ricordato che negli esperimenti che hanno condotto alla scoperta del quark charm (B. Richter e S.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak, Georges (2)
Mostra Tutti

Busa, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] Proprio in quegli anni J. von Neumann e H.H. Goldstine avevano realizzato l'EDVAC, il prototipo dell'elaboratore elettronico moderno, ma, per i primi esperimenti di automazione linguistica, padre B. si era ancora servito di macchine elettrocontabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ELABORATORE ELETTRONICO – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO D'AQUINO – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busa, Roberto (1)
Mostra Tutti

risparmio energetico

Enciclopedia on line

Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] grazie a opportune scelte architettoniche, al ricorso alle più sofisticate tecniche di progettazione assistita da elaboratore elettronico, nonché attraverso l’automazione domestica (➔ domotica), ovvero con il controllo delle temperature nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COGENERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

osservatorio geofisico

Enciclopedia on line

Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] posti di osservazione sono avviati a indicatori per l’osservazione diretta e, soprattutto, a un elaboratore elettronico che li memorizza e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per localizzare epicentro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – PROTEZIONE CIVILE – TELERILEVAMENTO – TRASDUTTORE – SISMOGRAFI

compressibilità

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] in modo conciso tramite un algoritmo; quest’ultimo può essere costituito, per es., da un programma di un elaboratore elettronico in grado di riprodurne l’evoluzione. Quando l’algoritmo contiene un numero di istruzioni almeno pari al numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – SUCCESSIONI NUMERICHE – TERMODINAMICA – STATO LIQUIDO – ANISOTROPIA

telemisurazione

Enciclopedia on line

telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] trasmissione, inviando in sequenza dati relativi a numerose misurazioni, e di immettere i dati direttamente in un elaboratore elettronico, eventualmente programmato per operazioni di controllo. Nel caso di misurazione di più grandezze d’interesse, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO DI SISTEMI – GRANDEZZA FISICA

navigatore

Enciclopedia on line

In aeronautica e anche in marina (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale di bordo che ha il compito di rilevare e fornire gli elementi utili alla navigazione; in particolare, nell’aeronautica militare, [...] oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da un elaboratore elettronico che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ACCELEROMETRI

ifenati

Enciclopedia on line

In chimica analitica, metodi strumentali basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di due o più strumentazioni analitiche o separative in un’unica apparecchiatura, controllata da un elaboratore [...] elettronico. Quelli di più largo impiego fanno uso di uno spettrometro di massa accoppiato con un gascromatografo (➔ gascromatografia) ed eventualmente anche con uno spettrofotometro nell’infrarosso, oppure con un altro spettrometro di massa o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CHIMICA ANALITICA – GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIO – INFRAROSSO

Vostok

Enciclopedia on line

Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] apparecchiature, serbatoi e il motore a razzo per le manovre di rientro. L’orientamento dell’astronave avveniva manualmente e con dispositivi automatici (il rientro sempre con comandi da terra, in base a dati forniti da elaboratore elettronico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – VOLO SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostok (1)
Mostra Tutti

selettore

Enciclopedia on line

selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantità di moto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un elaboratore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi. tecnica Nelle costruzioni automobilistiche, la leva del cambio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratóre
elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali