• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [20]
Informatica [13]
Industria [1]

directory

Sinonimi e Contrari (2003)

directory /di'rektəri/, it. /di'rɛktori/ s. ingl. (propr. "elenco, guida"), usato in ital. al femm. - (inform.) [ciascuna partizione della memoria di un elaboratore elettronico, nella quale l'utente colloca [...] più documenti e files] ≈ cartella ... Leggi Tutto

input

Sinonimi e Contrari (2003)

input /'input/, it. /'imput/ s. ingl. [da (to) put in "mettere dentro"], usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [inserimento di dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ entrata, ingresso. ↔ [...] output, uscita. 2. (estens.) [direttiva che avvia un processo, anche con la prep. a: dare l'i. a un progetto] ≈ avvio, impulso, spunto, stimolo ... Leggi Tutto

microelaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

microelaboratore /mikroelabora'tore/ s. m. [comp. di micro- e elaboratore]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ microcalcolatore, [...] microcomputer ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente dalla macchina stessa. Rientrano nella definizione...
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. L’architettura di un elaboratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali