Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratorielettronici.
A. complessa
Settore dell’a. matematica che ha avuto un vasto sviluppo dalla fine degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratoreelettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ottenuta se tutta la superficie spazzata fosse stata coperta ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratoreelettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della soluzione stessa, perché essa richiederebbe una quantità di operazioni proibitiva anche per i più moderni elaboratorielettronici.
Risoluzione di un problema applicativo
La risoluzione di un problema applicativo comporta diverse fasi: a) l ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] e al trattamento dei segnali in oggetto. Per ulteriori informazioni su tali sistemi si rimanda alla voce elaboratorielettronici in questa Appendice, mentre per un approfondimento sugli aspetti relativi all'hardware dei dispositivi, si rimanda alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'ENIAC nel 1945 e poi il BINAC nel 1949, l'UNIVAC (universal automatic computer) è il primo elaboratoreelettronico (a tubi termoelettrici) a essere commercializzato.
Determinata per la prima volta la configurazione assoluta di un centro chirale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1970), il laser (utilizzato per la prima volta per effettuare tagli e saldature proprio quell'anno) e gli elaboratorielettronici di ridotte dimensioni (risalgono al 1969 il primo microprocessore, o chip, e il primo calcolatore tascabile). Nel 1969 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Un circuito integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratorielettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico Johann von Neumann, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, utilizzando programmi di calcolo con elaboratorielettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a fianco ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...