(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] e come essa è collegata al (o ai) processore (i). La forma più semplice di architettura (detta di von Neumann, v. elaboratorielettronici, App. V) prevede un solo processore collegato a un'unica memoria su cui risiedono le istruzioni da eseguire e i ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratorielettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] rapido, come accade per le tecnologie di tipo elettronico.
La tecnologia dominante per le memorie secondarie è, parte delle unità periferiche di un e. o di un impianto di elaborazione.
Comunque un'unità periferica, che fa parte di un e. rispondente ...
Leggi Tutto
simulatóre Strumento composto da uno o più elaboratorielettronici e da un apposito software capace di riprodurre il comportamento di un sistema governato da più variabili. Molto diffusi sono per es. i [...] s. di volo per l'addestramento dei piloti: consentono di simulare lo scenario che il pilota vedrebbe al di fuori dell'abitacolo durante il volo, di riprodurre le diverse condizioni meteorologiche o di ...
Leggi Tutto
informàtica giurìdica Disciplina che studia l'applicazione degli elaboratorielettronici al diritto, indagando anche i presupposti e le conseguenze di questa applicazione (➔ anche informatica). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] gli studi di L. Brandwood (1956), P. Guiraud (1960), G. Herdan (1964) e C. Muller (1977). L’elaboratoreelettronico permetteva di considerare quantità di dati che era impensabile dominare con gli strumenti tradizionali, e di sviluppare intuizioni e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] se e come essi possano essere simulati con una macchina. Lo sviluppo degli elaboratorielettronici ha permesso di approfondire la natura dei processi di elaborazione delle informazioni, secondo schemi non solo prefissati, ma anche capaci di evolversi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratorielettronici.
A. complessa
Settore dell’a. matematica che ha avuto un vasto sviluppo dalla fine degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] reticolari, data la complessità che presenta in genere il progetto in esame, è stata favorita dal largo impiego di elaboratorielettronici.
R. di attività
Usate in particolare nella gestione di un progetto e nella produzione industriale, le r. di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] nel tempo, quali sono, per es., elaboratorielettronici e radar. Ad azione effettivamente intermittente nel indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneria gestionale, il ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di riprodurre il comportamento di un altro sistema o di parte di esso. Si avvale di uno o più elaboratorielettronici, nei quali generalmente è introdotto il modello matematico rappresentativo del sistema da riprodurre e del suo modo di funzionare ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...