Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'ausilio della cibernetica, la quale utilizza, a questo scopo, i risultati raggiunti dallo sviluppo degli elaboratorielettronici e dall'informatica.
Il principio metodologico fondamentale dell'approccio sistemico è costituito dal concetto di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sembrare risolvibile, con lo sviluppo dei metodi oceanografici e di simulazione computerizzata. Ora che si dispone di elaboratorielettronici sembra possibile trovare soluzioni realistiche per le equazioni di marea di Laplace per tutti gli oceani e i ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] deriva anche dall'opportunità di utilizzare matrici con dimensioni pari a potenze intere di 2, per facilitare successive elaborazionielettroniche. Per quanto riguarda i livelli di grigio, essi possono essere, a seconda del numero di bit disponibili ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , sono fabbricate in esemplari unici o in piccola serie. Per esempio, certe macchine utensili, certi grossi elaboratorielettronici, certi strumenti scientifici molto specializzati, certi mezzi di trasporto. In questi oggetti il fatto che i loro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fra parametri diversi. La realizzazione di tali studi è da qualche tempo singolarmente agevolata dall'impiego di elaboratorielettronici, che incominciano a essere utilizzati dai morfologi anche per la costruzione e il controllo della validità di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] metodi e delle prestazioni delle apparecchiature si sta ottenendo mediante l'associazione dell'indagine ultrasonora con elaboratorielettronici. La tecnica più avanzata in questo settore è la tomografla acustica (ricostruzione dell'immagine mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'ENIAC nel 1945 e poi il BINAC nel 1949, l'UNIVAC (universal automatic computer) è il primo elaboratoreelettronico (a tubi termoelettrici) a essere commercializzato.
Determinata per la prima volta la configurazione assoluta di un centro chirale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1970), il laser (utilizzato per la prima volta per effettuare tagli e saldature proprio quell'anno) e gli elaboratorielettronici di ridotte dimensioni (risalgono al 1969 il primo microprocessore, o chip, e il primo calcolatore tascabile). Nel 1969 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] organizzativo, per conseguire una maggiore efficienza a tutti i livelli.
In questo complesso di attività, l'elaborazioneelettronica dell'informazione nel campo più vasto dell'automazione è il settore che oggi, per portata applicativa, sovrasta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tali condizioni limite è studiata usando telescopi e rivelatori che, con l'aiuto di intuizioni teoriche e degli elaboratorielettronici più potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervalli di molti ordini di grandezza ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...