POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] della tecnologia dell'informazione nella p. internazionale. La diffusione dei transistor prima, di fotocopiatrici ed elaboratorielettronici personali dopo, ha reso enormemente più difficile, per i regimi che avessero interesse a farlo, nascondere ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] macchina, serve a inviare informazioni sulla relativa destinazione al sistema di controllo impianto che, mediante elaboratorielettronici programmabili a livello software, gestisce e coordina le operazioni corrispondenti ai blocchi in grassetto. Il ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] ) i segnali ottici ottenuti scandendo i caratteri di un testo scritto. Successivamente, con l'estendersi dell'uso di elaboratorielettronici per trattare grandi quantità di dati è stato possibile, dagli anni Cinquanta in poi, disporre di dispositivi ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , in quanto composto da informazioni e da istruzioni) qualificandoli come opere dell'ingegno. La rapida diffusione degli elaboratorielettronici e dei relativi programmi, i frequenti atti di pirateria e di plagio che ne accompagnano l'impiego, il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] e chiamò ''frattali'' (v. in questa Appendice) le curve ottenute sfruttando la potenzialità grafica dei nuovi elaboratorielettronici, che mostrarono di poter tradurre in forme geometriche le procedure e i calcoli matematici (algoritmi) utilizzati ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratoreelettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18). In ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sugli stessi dati.
I linguaggi convenzionali (o di von Neumann). − La struttura degli elaboratori tradizionali si rifà al modello di von Neumann (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice). Un grande numero di l. p., partendo dalla struttura di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] ; è evidente perciò che questi sistemi hanno trovato applicazione e sviluppo solo quando sono stati realizzati elaboratorielettronici e pacchetti software adeguati. Recentemente, oltre che nelle razze da latte, metodi assimilabili al BLUP hanno ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] processo migliora in modo significativo la resa dell'impianto in relazione ai consumi di energia. Mentre l'impiego di elaboratorielettronici anche di grande potenza non costituisce oggi più alcun problema, anche grazie ai loro costi sempre più bassi ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] organizzata di solito in forma di registro di scorrimento, che può essere aperto o ad anello. Negli elaboratori (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice) vengono utilizzate m. digitali binarie per la facilità con cui possono essere scritte e ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...