Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] più ricche e allo sviluppo delle nuove tecniche econometriche, sostenute a loro volta dalle capacità di calcolo degli elaboratorielettronici. I cambiamenti in questi campi erano stati particolarmente intensi negli ultimi decenni ed era quindi logico ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] grande variabilità osservata nello spazio, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratorielettronici, sono stati sviluppati modelli fisico-matematici sempre più raffinati che tentano di spiegare queste variazioni. Ciascuna ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] considerata l’approdo più radicale delle esperienze della Body art.
Computer art
La manipolazione digitale delle immagini mediante elaboratorielettronici è un altro campo in cui la ricerca artistica è stata attiva negli ultimi decenni; la Computer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , era stato presentato in pubblico nel 1959 –, ovvero i primi elaboratorielettronici completamente transistorizzati esistenti al mondo. Inoltre, la cessione della Divisione elettronica non pose subito fine agli investimenti nel settore: dal 1964 un ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] accesso alla tutela dei nuovi trovati. La riflessione in tema di biotecnologie e di invenzioni attuate per mezzo di elaboratorielettronici ha evidenziato, infatti, che per i nuovi trovati in alcuni casi, come relativamente all’oggetto della tutela o ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratorielettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 'evoluzione tecnologica dell'informatica e, di conseguenza, l'informatica giuridica inizia con la diffusione degli elaboratorielettronici nella società civile dopo la seconda guerra mondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere l'origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] alla progettazione dei software, che rappresentavano l’elemento critico per lo sfruttamento efficace delle potenzialità degli elaboratorielettronici. L’esito operativo dell’indagine fu la costituzione, agli inizi del 1969, della Società italiana ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] 1903-1905) a Harold S.M. Coxeter (Introduction to geometry, 1961). In tempi nei quali gli elaboratorielettronici erano ancora sconosciuti oppure lontani dall’attuale universale diffusione, le scuole di matematica hanno realizzato vaste collezioni di ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] , ma che sicuramente introdurranno dei cambiamenti nelle procedure operative. Sono state sviluppate reti di elaboratorielettronici di facile accesso e sufficientemente potenti da consentire di trasmettere istantaneamente immagini complesse e animate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 1966, con l'uscita del volume 48. Attualmente i dati necessari vengono memorizzati grazie all'ausilio di elaboratorielettronici e sono accessibili agli astronomi in questa forma.
Lo sviluppo complessivo dell'astronomia di posizione è caratterizzato ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...