calcolo molecolare
càlcolo molecolare locuz. sost. m. – Area scientifica, in rapida evoluzione, nella quale la tecnologia elettronica si fonda sull'uso di DNA, biochimica e biologia molecolare, al posto [...] – di svariati ordini di grandezza (approssimativamente 1023) – delle tradizionali unità di elaborazione (CPU, Central processing unit) presenti negli attuali elaboratorielettronici ad alte prestazioni. Nonostante le enormi potenzialità e l’interesse ...
Leggi Tutto
elaboratoreelettronico, unita di un
elaboratoreelettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] ) riservata ai dati e ai programmi immessi dall’utente. La tecnologia oggi impiegata per l’unità centrale degli elaboratorielettronici è quella dei circuiti integrati (in pratica una piastrina di pochi millimetri di lato), che consente velocità ...
Leggi Tutto
calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] Zuse, che fu però distrutto in un bombardamento aereo e non ebbe alcun seguito. I primi veri e propri moderni elaboratorielettronici, o computer, videro però la luce dopo la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti, anche grazie agli ingenti ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] concetto di calcolabilità è quindi connesso all’esistenza di un algoritmo ed è alla base del funzionamento degli elaboratorielettronici: per accentuare questa caratteristica di eseguibilità della legge che la funzione esprime si parla di effettiva ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratoreelettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] tramite comandi digitati sulla tastiera o mediante selezione di elementi di menu in ambiente grafico.
Inizialmente gli elaboratorielettronici avevano ciascuno un proprio sistema operativo; in seguito, con lo sviluppo dell’informatica e la diffusione ...
Leggi Tutto
BIM
– Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato [...] flusso di informazioni necessarie a descriverla. Questo genere di considerazione è derivata dal fatto che gli elaboratorielettronici, nella maggior parte dei casi in forma implicita, consentono di generare, immagazzinare, organizzare e classificare ...
Leggi Tutto
Windows
<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] di navigazione su Internet (Internet explorer). Successivamente, per competere nei settori di più alta fascia degli elaboratorielettronici, Microsoft ha pianificato lo sviluppo di un sistema operativo basato su una nuova tecnologia (NT, New ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] per quante volte si vuole, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici ed eventualmente trasferito a elaboratorielettronici per opportuni trattamenti (analisi armonica, filtraggio, derivazione, ecc.). In quest'ordine di idee si esegue spesso ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] l. binarie (v. oltre); circuiti l. sono largamente usati nei sistemi di elaborazione e di trasmissione dei dati, con particolare rifer. agli elaboratorielettronici: v. circuiti logici. ◆ [ELT] Famiglia l.: insieme di circuiti l. (integrati) che ...
Leggi Tutto
byte
byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] B) è usato insieme ai suoi multipli come unità di misura della capacità di memoria e di calcolo degli elaboratorielettronici. I suoi multipli, kilobyte (kB), megabyte (MB), gigabyte (GB), terabyte (TB), indicano, nell’uso corrente, le più vicine ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...