monitor
mònitor 〈mónitë〉 [s.ingl. "controllore", der. del lat. monitor -oris, letto all'it. e usato come s.m.] [ELT] Cinescopio od oscilloscopio a raggi catodici costituente un apparecchio di controllo [...] sistemi di telecomunicazione per controllare la forma dei segnali ed entrato poi in varie attività, come negli elaboratorielettronici quale terminale video, nelle produzioni televisive per comodità dei registi, nei sistemi di sorveglianza mediante ...
Leggi Tutto
traduzione, programma di
traduzione, programma di programma che traduce un programma di calcolo, scritto in un linguaggio di programmazione evoluto, in un insieme di istruzioni comprensibili all’automa [...] esecutore, cioè in un codice interpretabile funzionalmente. Negli elaboratorielettronici tale funzione di traduzione è gestita dal → compilatore, che è responsabile sia del controllo formale della sintassi delle istruzioni, sia della loro traduzione ...
Leggi Tutto
digit
digit (ingl., «cifra») termine (derivato dal latino digitus, «dito») usato spesso in riferimento agli elaboratorielettronici (elaboratore digitale, cioè numerico) e al → sistema binario. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] l’impiego e lo sviluppo del klystron amplificatore.
A partire dagli anni 1960, lo sviluppo della tecnologia elettronica e dei sistemi di elaborazione permise di utilizzare nuovi tipi di magnetron e nuove tecniche di calcolo (quali la FFT); iniziarono ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] le funzioni di commutazione sono affidate a complessi circuiti elettronici a stato solido, nella commutazione di pacchetto basta far tasti multifunzione) e la capacità di memoria e potenza elaborativa. A ciò si aggiunge la scarsa affidabilità del ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di una guerra o di un ampio settore di operazioni, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire , sono essenziali per lo sforzo bellico (componenti elettronici, macchine utensili ecc.). Un significato più preciso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] negli altoparlanti come ronzii, fruscii, sibili.
In elettronica, in un sistema di trasmissione o di elaborazione di segnali (circuiti di telecomunicazione, amplificatori, elaboratori, azionamenti ecc.) si chiama genericamente r. ogni segnale ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi o circuiti integrati DSP (digital signal processor, elaboratore di segnale digitale), in quanto, in questo caso ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] automazione, che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi di telecomunicazioni. L’obiettivo dei ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di sicurezza complesse e adeguata protezione dei componenti elettronici dalle radiazioni emesse. La potenza elettrica prodotta . La determinazione dell’assetto è effettuata di norma dagli elaboratori del sistema di comando in base a misure di sensori ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...