Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] , le rende integrabili. La soluzione dei problemi di b. esterna (particolarmente complessi quando si voglia tener conto anche delle dimensioni del proietto, del vento, ecc.) è oggi affidata a calcoli numerici eseguiti con elaboratorielettronici. ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] elettroencefalografico con la comparsa di onde ampie e lente (potenziale evocato). L’uso degli elaboratorielettronici ha reso possibile l’elaborazione statistica delle risposte corticali e quindi di porre in evidenza le onde che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] contributi alla teoria dei processi stocastici, alla teoria della turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratorielettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della quale è considerato l'ideatore. Tra ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] elementari ad alte energie e sulle particelle con charm; gli si deve la creazione del Centro di studî per gli elaboratorielettronici dell'università di Pisa.
Dal 1950 al 1958 fu professore di Fisica Superiore all’Università di Pisa e alla Nornale ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , anche per la naturale disponibilità a operare con segnali sia analogici che digitali (più adatti, questi ultimi, all'elaborazioneelettronica automatica).
È da osservare che già dagli anni Trenta e Quaranta erano ben noti i miglioramenti che la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] terrestri e ai magnetometri a saturazione a bordo di veicoli nello spazio circumterrestre, sia per l'uso di elaboratorielettronici per i lunghi calcoli necessari. Si è verificato però un drastico cambiamento nel considerare come campo principale del ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] ridotto di istruzioni), dove sono disponibili poche istruzioni specifiche e un'operazione complessa usa molte istruzioni (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice).
6) Non trascurare l'esistenza di una nicchia di mercato per i calcolatori nati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] calcolo in grado di effettuare diversi tipi di operazioni logiche e aritmetiche, noti come "microelaboratori" (v. elaboratorielettronici, in questa App.).
Tutti i problemi aperti dalla microelettronica non hanno trovato soluzioni univoche e quanto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dei terremoti.
La costruzione di questi diagrammi (o tabelle), che negli anni precedenti all'avvento degli elaboratorielettronici ha costituito un assai laborioso impegno per generazioni di sismologi, rispondeva al problema principe della sismologia ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] e al trattamento dei segnali in oggetto. Per ulteriori informazioni su tali sistemi si rimanda alla voce elaboratorielettronici in questa Appendice, mentre per un approfondimento sugli aspetti relativi all'hardware dei dispositivi, si rimanda alla ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...