telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] il colloquio a distanza tra apparecchiature in grado di memorizzare o elaborare l’informazione, ovvero tra queste ultime e gli operatori umani. Gli elaboratorielettronici, oltre a essere utilizzati come apparecchiature terminali, si utilizzano come ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] , che riscosse grande successo commerciale, fu il primo ponte fra le macchine di calcolo elettromeccaniche e gli elaboratorielettronici, a quei tempi complessi, costosi e difficili da programmare. Successivamente P. ha svolto attività presso varie ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] solido. Un'osservazione fondamentale, emersa nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, consiste nel fatto che gli elaboratorielettronici numerici possono essere utilizzati non solo per effettuare calcoli di tipo generico o per gestire archivi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] , e tra le regole scritte sul nastro di una macchina di Turing e i programmi memorizzati nella memoria di un elaboratoreelettronico.
È evidente che la macchina di Turing si basa sugli assiomi della fisica classica: per es., lo stato del nastro ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] . Tali indici, utili per ricerche lessicografiche e statistiche, sono facilmente ottenibili con l’aiuto degli elaboratorielettronici. Differiscono dai rimari (che raccolgono parole di uguale rima partendo dalla vocale tonica).
Matematica
Si chiama ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratorielettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] razionali e funzioni trascendenti), per generare nuove espressioni più semplici, oppure per ottenere altre espressioni mediante trasformazioni algebriche e analitiche che operino su simboli e non solo ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratorielettronici. Kilocaloria Multiplo della caloria, unità di misura della quantità di calore pari a 1000 calorie (simbolo kcal). Si ha 1 ...
Leggi Tutto
scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] da fori praticati secondo opportune convenzioni in determinate posizioni, usato in passato nei procedimenti meccanografici e negli elaboratorielettronici come supporto di dati d’entrata e di uscita; per la perforazione e la lettura di tali ...
Leggi Tutto
Matematico e chimico britannico (Burnham-on-Sea, Somerset, 1925 - Sarasota, Florida, 2004). Dopo aver conseguito il PhD in matematica presso la University of Cambridge (1951) e ricoperto vari incarichi [...] delle molecole. P. si impegnò inoltre a implementarli in softwares applicativi per elaboratorielettronici, contribuendo così a rendere la chimica quantistica uno strumento più accessibile anche ai non specialisti. Per questi contributi, P ...
Leggi Tutto
time-sharing Genericamente, la possibilità offerta a più utenti di attingere in tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione (spesso resa in italiano con divisione [...] di tempo, o, talvolta, con cronoripartizione) è usata soprattutto nella tecnica degli elaboratorielettronici, per indicare il modo di funzionamento ‘a multiprogrammazione’ che consente a più utenti di utilizzare contemporaneamente un sistema di ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...