• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [286]
Ingegneria [51]
Fisica [58]
Informatica [49]
Matematica [46]
Temi generali [39]
Economia [30]
Biologia [25]
Medicina [19]
Diritto [20]
Elettronica [19]

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] è adottato come elemento fondamentale delle operazioni aritmetiche in tutti gli apparecchi elaboratori di impulsi (calcolatori elettronici numerici, contatori elettronici ecc.). Il m. bistabile a transistori, di tipo integrato, costituisce inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dispacciamento e automazione spinta fondati sull'impiego di potenti elaboratori in un centro di controllo principale e in centri , ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici, prima transistorizzati, poi a circuiti integrati, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] questi aspetti più avanti (Peterson e Anderson, 1987; Alspector et al., 1992). Un enorme incremento in velocità dell'elaborazione elettronica si ottiene facendo sì che i neuroni determinino il loro stato in modo continuo e asincrono, e che tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] s'impegnarono nel lanciare sul mercato i calcolatori elettronici che durante la seconda guerra mondiale erano d'innovazione in ciascuna delle successive rivoluzioni industriali: egli elaborò cioè una teoria dell'imprenditorialità, ma non una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] nel caso del contatto macroscopico. Inoltre, la disponibilità di elaboratori più veloci ha reso le simulazioni su larga scala di questi sistemi vanno al di là di semplici meccanismi elettronici e fononici, e devono essere prese in considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] rendendo possibile la straordinaria potenza di calcolo dei moderni elaboratori. Le varie fasi del processo concettuale che sta da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il campione dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ). Nella giunzione si ha un trasferimento di carica (per es., di elettroni dal materiale n a quello p) e conseguentemente si manifesta una barriera la straordinaria potenza di calcolo dei moderni elaboratori. Può essere interessante notare che tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] digitale e fu mostrata la possibilità di memorizzare informazioni in circuiti elettronici; tali circuiti rappresentarono la base delle successive realizzazioni dei primi elaboratori digitali. Gli sviluppi Prima e durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

circùito integrato

Enciclopedia on line

circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, [...] è detto c.i. polilitico o ibrido. Per costruire i componenti elettronici sul wafer è necessario drogare il silicio stesso, cioè sostituire nel dai c.i.; per es., i moderni elaboratori, composti da milioni di componenti circuitali, se realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circùito integrato (4)
Mostra Tutti

Packard, David

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico e industriale statunitense (Pueblo 1912 - Palo Alto 1996), fondatore insieme a W. Hewlett della Hewlett-Packard, società specializzata nella realizzazione di apparati elettronici [...] e di elaboratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALO ALTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali