La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che ad accostare. Una rottura traumatica, d'altronde, per Venezia ritrovarsi, col finire del secolo, non più capitale. E segnato dall'elaborazionedellutto, infatti, l'800 veneziano. Ciò non toglie si diano elementi di continuità. L'erudizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] capo fazzoletti bianchi, l'azzurro vale per il mezzo-lutto.
Germania centrale. Ancora in alcuni luoghi della Germania S. Scheidt di Halle, il quale lavorò specialmente all'elaborazionedel corale evangelico; e appunto nella sua Tabulatura nova ( ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] conservateci, come un notevole passo del Vendidād, abbiamo particolari sulla durata dellutto prescritto a seconda dei varî gradi d'esame un progetto di riforma del primo libro del codice civile elaborato e pubblicato dalla commissione ministeriale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'eventualità della perdita, s'acconcia, a mano a mano che questa si preannuncia, ad un'elaborazione anticipata dellutto sicché la Serenissima, anche se orbata del suo "regno" e quindi un po' meno "regina", resti pur sempre in posizione eretta e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , elaborato ancora dall'Agucchi, si sarebbe attenuta la disposizione antiquaria, almeno nei pressi del casino nell'età barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven, Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le benedizioni su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è vietato di non hanno portato un'ingente elaborazione ulteriore. Resta fondamentale la dottrina agostiniana del triplex bonum, la fides, che ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Marco Sanudo e concernono il gioco ed il lutto. E, al di là del titolo - Bembus, Sannutus -, i due del primo '500.
Sono siffatti rapporti, comunque, a creare l'ordito della vita intellettuale. Sono i circoli e i cenacoli i centri di elaborazione ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...