GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] lui - comprensibilmente - satura di avversione, riparò a Finocchieto dove, in una coatta privatezza, poté celebrare una elaborazionedellutto, dalla quale sortire un minimo confortato, anche perché autoassolto dalle accuse a lui indirizzabili. È un ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , l'amicizia con C. e N. Rosselli, l'elaborazionedellutto per la morte di P. Gobetti, il fraterno compagnonnage 1, pp. 13-20; 2, pp. 17-24; C. L. e la Lucania. Dipinti del confino 1935-1936 (catal., Matera), Roma 1990, pp. 100-104; Lettere di C. L. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] come un elemento imprescindibile nella ricerca ed elaborazionedel nuovo. Non si tratta di un'indicazione (n. 1930). L'orrore dell'olocausto torna però con tutto il suo lutto impossibile da elaborare nei racconti di C. Ozick (n. 1928: The shawl, 1989) ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di corrispondenza" dopo quelli di encomio e di lutto e prima di quelli religiosi, finisce per attenuare ), pp. 340-352; D. Battaglin, Il linguaggio tragicomico del G. e l'elaborazionedel "Pastor fido", Padova 1970; E. Bonora, Retorica e invenzione ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] , o J. Didion (n. 1934) in The year of magical thinking (2005; trad. it. 2006), supremo esempio di elaborazione letteraria dellutto. A. Tyler (v.) si aggira con circospezione nelle vicende spesso dolorose delle famiglie della middle class (Back when ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] suoi e ai suoi morti, sempre fasciato di perpetuo lutto, mentre tira diritto il colpo maestro per avere l'anima elaborazionedel suo nuovo linguaggio poetico. E dove questa specie di idea platonica, questo specimen atavico del linguaggio poetico del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il carattere della propria arte possa perpetuarsi. Anche il lutto è fortemente influenzato dalla morale cinese. La sua tombe degli shōgun Tokugawa a Nikko, dall’elaborata ornamentazione. Due artisti del legno, Enkū e Mokujiki Myōman riportano ad ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] militari venuti ad annunciarle la morte del figlio. in questo testo G. del Libano. I temi della morte e della perdita echeggiano anche in Nofel mihutz lazman ("Caduto fuori dal tempo", 2011), racconto a più voci che è anche l'elaborazione di un lutto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a quel suo beneficio, era morto il duca d'Urbino, gettando il lutto in quella corte già così festosa, e aprendo una crisi di successione non l'elaborazione nel Novecento di una mitologia letteraria, che, rifiutando ogni precettistica del passato, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dalla gelosia.
Un grave lutto intanto lo aveva colpito: a Venezia, l'8 dic. 1801, in circostanze non del tutto chiare - si (sono i soli versi inglesi che si hanno del F. e alla loro elaborazione offrì alcuni suggerimenti il poeta J.H. Meriuvale). ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...