Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] legati in un'unità olistica, nell'elaborazionedel comportamento e del pensiero; da ciò deriva che, qualora solito il genitore) non ha avuto il tempo, non solo di elaborare il lutto, ma spesso neanche di rendersi conto della morte di un congiunto il ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di simbolo, il che stabilisce una realtà di unione a un più alto livello di relazione. Durante l'elaborazionedellutto si vive quindi una depressione fisiologica, che in determinate circostanze può però sconfinare in una depressione patologica; è ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] attivano fantasie di potenza (‘ridare la vita’), che possono contribuire a rendere più difficile il processo di elaborazionedellutto nella donazione da cadavere o la corretta valutazione dell’atto (che costituisce pur sempre una grave mutilazione ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] e di rabbia con tendenza all'isolamento sociale, un senso di vergogna e di colpa e infine, come soluzione ottimale, l'elaborazionedellutto (Menning 1980). Il fatto che non esista niente di tangibile a rappresentare il senso di perdita sul quale ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] correlato a condizioni irritative dei centri nervosi deputati all'elaborazione degli impulsi afferenti (v. Porta, 19762). , e l'aiuto si prolunga al periodo dellutto che segue la morte del paziente. Viene posta particolare attenzione al controllo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] , né quelle sofferenze soggettive, come per esempio la depressione dellutto oppure la risposta di ansia o di panico a situazioni rischiose, che possono essere intese come elaborazioni commisurate all'evento.
Mentre i disturbi psichici più gravi ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] psicosomatici - e reazioni a sentimenti di rabbia, angoscia e lutto - quali compaiono per esempio in situazioni di separazione - del paziente, può essere raggiunto un livello autenticamente terapeutico - nel senso di un'elaborazionedel conflitto ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sopraspinali.
Dal midollo spinale l’informazione nocicettiva elaborata e integrata si porta ai centri superiori , quello che si mette in moto è il dolore mentale del cordoglio, dellutto, limitato nel tempo, aperto alla sublimazione e, come tale ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dalla premessa che uno dei meccanismi fondamentali di elaborazione e quindi di superamento della depressione consiste, Freud applica «alla melanconia ciò che abbiamo appreso a proposito dellutto. In una serie di casi è evidente che anche la ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Lo stesso discorso vale per l'usanza di segnalare il lutto attraverso l'aspetto esteriore. Radersi il capo o al contrario tale preoccupazione è stata determinante e ha inficiato l'elaborazionedel concetto stesso. Si può però dimostrare che questa ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...