Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] un notevole contributo all'elaborazione e alla caratterizzazione delle . Jacques Manuel, cui si deve anche una storia del c. nel cinema (Esquisse d'une histoire du costume stata presentata con c. a lutto e cagnolino nero, improvvisamente dimostra ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] il M. esprime con particolare elaborazione formale il dolore provato per il con movenze catulliane a sopportare il lutto per una persona cara, forse il Pasquino de' Cappelli (carmi XXI e XXII del 1387 e del 1388), e materiale relativo al 1384, anno ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] ritratto della vedova vestita a lutto.
Nel 1518, risultato assente a una seduta del Consiglio generale di Assisi, Tiberio periferiche della regione, lontane dai grandi centri di elaborazione dell’arte rinascimentale umbra.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , che non gradiva i suoi atteggiamenti liberali. Il lutto fu occasione per l’elegia In morte di sua moglie All’esercito dopo Novara. La scomparsa del sovrano, avvenuta il 9 agosto 1849, lo spinse poi all’elaborazione delle odi In morte di Carlo ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] L'ultima inquadratura è dedicata alle madri delle bambine in lutto.
Ispirato alle figure di serial killer che hanno insanguinato la audiovisive. Egli trasforma il progetto di elaborazione formale sviluppato ai tempi del muto in un tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...