• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Medicina [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Psicologia generale [7]

hospice

Lessico del XXI Secolo (2012)

hospice <hòspis> (it. <òspis>) s. ingl., usato in it. al masch. – Struttura residenziale per l’assistenza gratuita dei pazienti in fase terminale. Ideato negli anni Sessanta del 20° sec. [...] psicosociale, l’assistenza spirituale e l’appoggio ai familiari sia durante la malattia sia dopo la morte per aiutarli nell’elaborazione del lutto. Si calcola che su un’utenza potenziale di 100 pazienti il 70-80% di essi possa essere assistito a casa ... Leggi Tutto

trapianto d'organo, problemi psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto d’organo, problemi psicologici del Il trapianto ha per la prima volta reso possibile realizzare l’atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di parte di se (o del proprio congiunto), [...] si attivano fantasie di potenza (‘ridare la vita’), che possono contribuire a rendere più difficile il processo di elaborazione del lutto nella donazione da cadavere, oppure una corretta valutazione dell’atto (che e pur sempre una grave mutilazione ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] loro statuti e dànno largo contributo all'elaborazione del diritto minerario. Opera invece di elementi del Cinquecento. Attraverso le vicende di slanci e di cadute rigide, sorge un'impressione complessiva di gravità, di peso calato a piombo, di lutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] come un elemento imprescindibile nella ricerca ed elaborazione del nuovo. Non si tratta di un'indicazione (n. 1930). L'orrore dell'olocausto torna però con tutto il suo lutto impossibile da elaborare nei racconti di C. Ozick (n. 1928: The shawl, 1989) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] capo fazzoletti bianchi, l'azzurro vale per il mezzo-lutto. Germania centrale. Ancora in alcuni luoghi della Germania S. Scheidt di Halle, il quale lavorò specialmente all'elaborazione del corale evangelico; e appunto nella sua Tabulatura nova ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] conservateci, come un notevole passo del Vendidād, abbiamo particolari sulla durata del lutto prescritto a seconda dei varî gradi d'esame un progetto di riforma del primo libro del codice civile elaborato e pubblicato dalla commissione ministeriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)

psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] renderebbe invivibile l’esperienza di separazione e di perdita e ne conseguirebbe l’impossibilità di elaborare l’esperienza del lutto (➔). Tale modello è stato ampiamente accolto dagli psicoanalisti, anche se oggi è stato rivisitato criticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] correlato a condizioni irritative dei centri nervosi deputati all'elaborazione degli impulsi afferenti (v. Porta, 19762). , e l'aiuto si prolunga al periodo del lutto che segue la morte del paziente. Viene posta particolare attenzione al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psichiatria Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] , né quelle sofferenze soggettive, come per esempio la depressione del lutto oppure la risposta di ansia o di panico a situazioni rischiose, che possono essere intese come elaborazioni commisurate all'evento. Mentre i disturbi psichici più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] di corrispondenza" dopo quelli di encomio e di lutto e prima di quelli religiosi, finisce per attenuare ), pp. 340-352; D. Battaglin, Il linguaggio tragicomico del G. e l'elaborazione del "Pastor fido", Padova 1970; E. Bonora, Retorica e invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lutto
lutto s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali