Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] una competizione drammatica che dura tre giorni, in occasione delle Grandi Dionisie, feste importanti organizzate ad Atene nel mese di Elafebolione, tra marzo e aprile. Sotto lo sguardo della statua di Dioniso, il dio-maschera, gli attori calcano la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] della città (Διονύσια τὰ κατ' ἄστυ), erano celebrate con maggior magnificenza delle altre feste: cadevano nel mese di Elafebolione (marzo-aprile), nel periodo, in cui, cessata la stagione delle tempeste invernali, il mondo degli affari aveva ripreso ...
Leggi Tutto
elafebolione
elafebolióne s. m. [dal gr. ἐλαϕηβολιών -ῶνος (v. la voce prec.)]. – Nono mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di marzo e alla prima metà d’aprile.
elafebolie
elafebòlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελαϕηβόλια]. – Antiche feste greche in onore di Artemide detta ἐλαϕηβόλος («cacciatrice di cervi»); si celebravano nel mese di elafebolione in Focide e forse anche in Atene.