Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ;page_n=130.
2 A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst, C. Elam, Firenze 1998, pp. 8-9.
3 Vasari 1550, ed. 1986, p. 881; G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Jadir, Le quartier de l'É.BABBAR de Sippar (Sommaire des fouilles de 1985-1989, 8-11èmes campagnes), in Mésopotamie et Elam. Actes de la xxxvième rencontre assyriologique internationale. Gand, 10-12 juillet 1989, éd. L. De Meyer, H. Gasche, Gand 1991 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Jadir, Le quartier de l'É.BABBAR de Sippar (Sommaire des fouilles de 1985-1989, 8-11èmes campagnes), in Mésopotamie et Elam. Actes de la xxxvième rencontre assyriologique internationale. Gand, 10-12 juillet 1989, éd. L. De Meyer, H. Gasche, Gand 1991 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Gezer. La presenza di edilizia pubblica, ma solo di tipo palatino-cerimoniale e religioso, ricorre anche nella storica capitale dell'Elam, Susa, che conosce un periodo di rinnovato splendore e potere in età medioelamita, dal XIV al XII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] legami con la cultura di Namazga V nel Kopet Dagh, ma anche rapporti con il mondo indo-baluchi e con l'Elam. Tutti questi insediamenti, che attestano l'esistenza di una civiltà molto sviluppata, scompaiono bruscamente, forse a causa dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Emar sul medio Eufrate, e di effimere capitali, come Dur Kurigalzu in Babilonia, Kar-Tukulti- Ninurta in Assiria, Dur Untash in Elam e la più famosa di tutte el- Amarna in Egitto.
L'età del Ferro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dai regni degli Hittiti, degli Hurriti (Mitanni) e poi degli Assiri (Medio Regno), dei Cassiti (in Babilonia) e dell'Elam (periodo medioelamico), e fortemente integrato anche con l'Egitto (Nuovo Regno) e col Mediterraneo orientale (Micenei);
e) la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] suonano questo strumento principalmente durante occasioni religiose. Questa tradizione continua all’inizio del II millennio a.C. ad Elam, nell’Iran sud-occidentale, la località all’origine della seconda ondata di diffusione del liuto per tutta la ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] ), Nick Dennis (Nick), Cloris Leachman (Christina Bailey), Marian Carr (Friday), Jack Lambert (Sugar Smallhouse), Jack Elam (Charlie Max), Jerry Zinneman (Sammy), Fortunio Bonanova (Carmen Trivago), Percy Helton (Doc Kennedy), James McCallion (Horace ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] figlio del re entrerà nella casa di suo padre e si impossesserà del trono. Se l'arcobaleno si avvicina a UD.AL.TAR [Giove]: Elam mangerà cibo prelibato. (Reiner 1981, p. 49, n. 6, 5 e 5a; p. 67, n. 13, 8)
Una tavoletta planetaria che ha attirato ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.