ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] riflettendo più da vicino i caratteri generali che si osservano in Mesopotamia, documenta particolari rapporti con l'Elam, soprattutto nel periodo paleobabilonese che rappresenta l'acme dello sviluppo della regione, entrata nell'orbita dello stato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] project at Vallombrosa, in Florence and Italy. Renaissance studies in honour of N. Rubinstein, a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 481-492; E. Parlato, La decorazione della cappella Carafa: allegoria ed emblematica negli affreschi di F. L ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] reclutati nella zona in seguito all'adesione a selettina P, ELAM-I e VCAM-I, che essi possono riconoscere anche senza del colon esprimono glicidi riconosciuti dalla selettina E (o ELAM-I). Rimangono da definire le molecole endoteliali riconosciute da ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] volta al trono. In difesa dei Babilonesi intervengono qualche volta gli Assiri, e i Caldei dal canto loro si appoggiano all'Elam. Questo è il quadro generale dei conflitti, ai quali pose fine l'impero caldeo inaugurato da Nabopolassar (605 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] loro frequente menzione nei testi è attestata dalla Mesopotamia all'Elam alla Siria fino all'Anatolia paleo-ittita nel corso della a ruote dei popoli vinti, come gli abitanti di Lakiš e gli Elamiti, e su una sorta di c. più piccolo e agile, trainato ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 1966, pp. 16-21; Ead., 1976, pp. 10-14; Elam, in Piero di Cosimo (1462-1522), 2015) –, la filologia ottocentesca altri dipinti da camera con “storie di favole”, pp. 90-105; C. Elam, La fortuna critica e collezionistica di P. di C. in Gran Bretagna, pp ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] sopravvento, imponendo nel contempo il suo dominio a Larsa ed Uruk, e facendo sentire il peso della supremazia sumerica nell'Elam e a Mari. Indi, per una ventina d'anni, governò la classe dei sacerdoti di Ningirsu, inaugurando, sembra, un'èra ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] cui si deve il capolavoro della
Stele di Susa, originariamente eretta nel tempio É-Babbar di Sippar e trafugata in Elam da Sutruk-Nakhkhunte nel XII sec. a.C., si arriva all'abolizione dei registri, alla rappresentazione dello spazio naturalistico e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] pressoché identiche, ma si registrano altresì scarsi mutamenti nel corso dei secoli. Persino gli esemplari ritrovati a Susa, in Elam, o a Ebla, in Siria, mostrano un notevole grado di concordanza con quelli sumerici contemporanei o anteriori ed è ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] di sculture, tra cui una bella fontana in granito realizzata da Donatello a imitazione di quella fatta per Cosimo dei Medici (Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da Carlo Borromeo.
Come è ovvio, infine, le conseguenze del 1478 si abbatterono in ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.