• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [35]
Arti visive [23]
Asia [14]
Storia [5]
Manufatti [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Popoli antichi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] e la stele dello stesso Naram-Sin (per citare un caso famoso tra i tanti analoghi) venne re-iscritta dall'elamita Shutruk-Nakhkhunte quando la trasportò a Susa. Le stele di confine (conservate soprattutto quelle rupestri, più che quelle mobili) hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] saucer lamps del tipo noto in Siria-Palestina; un esemplare è stato tovato anche in livelli tardo-assiri da Teli ar-Rlma. Nell'Elam la prima l. attestata è del tipo shell lamp, presente una sola volta a Susa e poi rapidamente scomparsa. Ancora a Susa ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] rilievi di Sar-e Pul, Naqš-e Rostam, Kul-e Farāh). Forti influssi di tradizione mesopotamica caratterizzano le s. di produzione elamita. Alla metà del II millennio, alla fine del c.d. periodo dei Šukkalmakhu, si data una sola s. di vittoria rinvenuta ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dedicata a Ninisina (altro nome di Gula, dea della medicina) riferisce che esso è stato prodotto espressamente per la dea in Elam. L'occhio riveste, d'altronde, un'importanza particolare nel Vicino Oriente e il trucco che lo ingrandisce e aumenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SAR-I PUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAR-I PUL C. A. Pinelli È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] religioso, chiamato oggi Kīl-i Dāūd (= Stele di Davide). Un sacerdote, coperto dalla tiara e vestito con l'antico abito elamita, avanza verso destra tenendo in mano il barsum rituale. Bibl.: H. C. Rawlinson, March from Zohab to Khuzistan, in Journal ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] figlio del re entrerà nella casa di suo padre e si impossesserà del trono. Se l'arcobaleno si avvicina a UD.AL.TAR [Giove]: Elam mangerà cibo prelibato. (Reiner 1981, p. 49, n. 6, 5 e 5a; p. 67, n. 13, 8) Una tavoletta planetaria che ha attirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] esperienze da ricercarsi nel mondo orientale, sebbene questo problema dell'origine della g. rimanga ancora incerto. Nell'ambiente elamita conosciamo un anello a cerchio con decorazione granulata a due file di triangoli opposti e uno spillone votivo ... Leggi Tutto

Arte persiana: eclettismo e continuità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] , opera che è trasferita a Susa (in Iran), come trofeo di guerra assieme ad altri monumenti di sovrani mesopotamici, dal sovrano elamita Shutruk-Nahhunte I (re dal 1190 al 1155 a.C. ca.) quando invade la Mesopotamia meridionale. Il rilievo di Dario I ... Leggi Tutto

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] usiamo oggi. Quel che accadde in Egitto e in Mesopotamia accadde però anche in diverse altre parti del mondo. Gli Elamiti, il cui regno confinava con quello dei Sumeri, elaborarono una scrittura che ancora non abbiamo saputo decifrare. Un millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] ’altopiano iranico, con Shar-kali-sharri, suo figlio, e di un trattato internazionale, purtroppo frammentario, con un ignoto re elamita, in cui questo promette di intervenire contro i nemici comuni. L’impero giunge così all’apice della sua espansione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elamita
elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.
elàmico
elamico elàmico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Elam (v. elamita): arte, religione elamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali