L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sec. a.C.); lo stesso tipo di decorazione è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell' sua volta un ambiente centrale. A Malyan, la città elamita nel Fars nota in antico come Anshan, lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di fondazione risalente a Serse I, redatto in quattro esemplari (uno in babilonese, due in antico persiano, uno in elamita). Dal 1939 in poi il Servizio Archeologico Iranico ha continuato i lavori, servendosi prima dell'opera dell'iranista francese A ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] ) di m 22 × 26,56, con sala centrale pure a 4 × 2 colonne. Su uno stipite, rilievo di genio protettore alato, in tunica elamita e corona con simboli egizi.
Palazzo residenziale di Ciro, (Herzfeld, P) 200 m a N-E del primo di m 77,50 × 44. Presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 71-88; V. Seidl, s.v. Naqsh-i Rustan, in ANE, IV, pp. 98-101; D.T. Potts, The Archaeology of Elam. Formation and Transformation of an Ancient Iranian State, Cambridge 1999, pp. 182, 186; S. Matheson, Persia. An Archaeological Guide, London 20013, pp ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Parrot, Mission arch. de Mari II: 2, Parigi 1958, tav. 17. - Statua di Manishtusu: Baghdad. Mitt., I, 1960, tav. 11. - Statua elamita: Mém. Dél. en Perse, XIV, 1913, tav. 4. Stele di Hammurabi: E.A.A., I, fig. 1195. - Kudurru: C. W. King, Babylonian ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Nāram-Sin, trasportata a Susa, che mostra l'abilità con cui la s. viene usata a scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna di fronte alla quale si erge Narām-Sin.
Nell'arte assira la s. occupa un posto ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] il primo sviluppo della s.: gli esempi più antichi appaiono in Mesopotamia dove essa è già motivo decorativo, sulla ceramica elamita di Mussian Tepe, presso Susa, del IV millennio a. C.; la si ritrova sulla Bandkeramik (v.) della regione danubiana (v ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] persiano. Fra le iscrizioni in antico persiano (normalmente vi si associano una redazione in accadico e una in elamita), particolarmente importante per la storia della architettura e della tecnica costruttiva è la carta di fondazione della reggia di ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] è proprio di Siyalk.
In seguito si perde l'apporto iranico, e perché i centri dell'altipiano cadono sotto l'influenza elamita, e perché, essendo in formazione la civiltà sumerica, la vita cittadina si è evoluta e, in seguito ad altre esigenze, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] 'antica Ecbatana. Più a sud l'odierna regione del Khuzistan corrisponde all'antica Susiana, così chiamata in greco dal grande centro elamita e poi persiano di Susa. L'area degli Zagros a essa adiacente, che ebbe una sua relativa indipendenza nell'età ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.