Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] precisa del recettore sensoriale che consente la percezione del campo magnetico terrestre, ma è noto che negli Elasmobranchi esistono organi elettrorecettori, le ampolle di Lorenzini, in grado di rilevare la presenza e l'orientamento di ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] acqua dolce. I pesci nelle forme caratteristiche dei Placodermi (n. 22) sono abbastanza rappresentati come pure alcuni Elasmobranchi.
La classificazione del Gotlandiano si può oggi fare nel modo seguente: modificando l'antica e ancor oggi molto ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] esempio di convergenza è rappresentato dalla forma affusolata del corpo di diversi vertebrati che vivono nell'acqua: elasmobranchi (squali), pesci ossei (pescispada), rettili fossili (ittiosauri), uccelli (pinguini) e mammiferi (delfini) (fig. 12 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] loro branchie; oppure l'aumento della concentrazione plasmatica al di sopra di quella marina, come nel caso degli Elasmobranchi. A tal fine questi ultimi utilizzarono una sostanza inerte, l'urea, per aumentare la loro concentrazione sanguigna al ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] apparve impossibile inserire una cannula in queste delicate strutture, ma poi si riuscì a utilizzare grandi esemplari di un elasmobranchio, la razza Raja. Sand riuscì a inserire e a legare nelle due estremità dell'anello iomandibolare del canale un ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] affinità con quella malese e sudasiatica, con l'aggiunta di molti tipi meridionali e di qualche forma abissale.
Fra gli Elasmobranchi v'è un gran numero di pescicani grandi e piccoli e molte razze che comprendono le più grandi specie conosciute (fra ...
Leggi Tutto
elasmobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto di dentelli cutanei e coda eterocerca;...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...