Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offerta di lavoro non è illimitata ed esistono potenti sindacati: di un dispiegarsi più o meno naturale dell'elasticitàdella domanda rispettoal reddito invece che di un deliberato e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] criteri, a quelli cioè dell’indipendenza, della formazione più o meno libera del prezzo, dell’indifferenza; si può anche ricorrere a questo scopo al criterio dell’elasticità di sostituzione e a quello dell’elasticità indiretta. La classificazione più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] negli sviluppi di domanda e offerta di energia su scala mondiale, prezzi costanti) ha mostrato una lieve contrazione, risultando comunque superiore su base annua del 18,3% rispettoal minimo ciclico del 1975. Uno degli aspetti più rilevanti della ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] della vendita del vino in certi periodi dell'anno. Pedaggi e tasse che, alprezzoelasticitàdella domanda e dell'offerta alla variazione delle il benessere di coloro che stanno peggio rispetto agli altri membri della collettività (v. Rawls, 1971, tr. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] aggregata e l'offerta aggregata. L'instabilità può essere provocata anche da squilibri all'origine microeconomici: se i meccanismi di allocazione delle risorse non operano al meglio, se vi sono asimmetrie nei movimenti dei prezzi e nei comportamenti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sempre un carattere accentuatamente minoritario rispettoal volume globale della produzione e del consumo. Il delle volte controproducente) il funzionamento dei mercati locali, nel tentativo di conciliare domanda e offerta, di stabilizzare i prezzi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] rispettoalofferta per ogni livello di prezzi fissato dal pianificatore stesso. Sulla base delle informazioni ricevute, questi modifica i prezzi, così come farebbe il venditore d'asta walrasiano. Quando il costo marginale è superiore alprezzo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...