Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] di altri monomeri perfluorurati e impiegati nell’industria chimica e per ricoprimenti edilizi e industriali, e gli elastomeri f., ottenuti copolimerizzando fluoruro di vinilidene con esafluoropropilene (con catene provviste di punti di attacco per ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] numerose macchine.
L’immagazzinamento di energia elastica può avvenire in materiali metallici (m. metalliche), in gomme o elastomeri (m. in gomma) e in aeriformi (m. pneumatiche). Le m. metalliche possono essere classificate facendo riferimento alle ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] con resina si può compiere, anziché con poliuretano, relativamente costoso, con una resina diversa (per es. un elastomero del tipo stirene-butadiene o nitrile-butadiene) che assicura inoltre una maggiore flessibilità. I prodotti con rivestimento ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] abbastanza elevata, per cui il suo impiego si è generalizzato per cavi energia a media e alta tensione. Un altro moderno elastomero impiegato per cavi energia è un copolimero etilen-propilene (EPR), che ha rispetto al PE il vantaggio di una maggior ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] e commercialmente indicato col nome di moplen. Questa scoperta portò alla preparazione di diversi prodotti termoplastici e di elastomeri con caratteristiche particolari. Verso il 1959 fu iniziata in Germania (Bayer) e negli USA (General Electric Co ...
Leggi Tutto
sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] , porte ecc.). Più importanti sono i s. per parti fisse; in questi casi si usano prodotti costituiti da elastomeri sotto forma di liquidi viscosi il cui indurimento a temperatura ambiente avviene per effetto di catalizzatori incorporati al momento ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio (App. II, 11, p. 379)
È professore fuori ruolo dal 1973. Negli ultimi anni la sua attività è stata totalmente rivolta allo studio dei polimeri; utilizzando i catalizzatori studiati da K. [...] studiati numerosi altri polimeri stereospecifici da dieni coniugati, da olefine bisostituite, da olefine cicliche (v. plastiche, materie; elastomeri, in questa App.).
N. è riuscito a preparare per la prima volta polimeri otticamente attivi a partire ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] L. A. Wood, The elasticity of rubber, in Rubber chem. and techn., 1958, p. 959; G. Natta e G. Crespi, Proprietà elastomeriche dei copolimeri etilene-propilene, in Chimica e industria, 1959, p. 123; J. G. Dipinto e S. D. Mc Cready, Uretane polymers as ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] termoplastiche stirene-butadiene-stirene. In altri casi s’innalza fortemente la resilienza; miscele di polistirene con elastomeri forniscono vari tipi di polistirene antiurto, non inferiori, talvolta, ai corrispondenti copolimeri. Anche miscele di ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] massimo possibile di legami trasversali tra le molecole.
Si parla ancora di v. nel caso di reticolazione di elastomeri di sintesi o di elastomeri privi di doppi legami o di reticolazione effettuata senza zolfo, ma, per es., solo a opera del calore ...
Leggi Tutto
elastomerico
elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale o sintetica o prodotte con poliuretani...
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti ottenuti per polimerizzazione del...