TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] , tra i t., i polimeri termoindurenti, i quali sono già conosciuti dal mercato divisi per le diverse applicazioni come adesivi, elastomeri, compositi e masse per lo stampaggio. Questo è il motivo per il quale tra le poli-immidi, solo le TPI possono ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] relazione alle diverse condizioni di impiego; ciò è favorito anche dalla disponibilità di materiali compositi e dall’impiego di elastomeri che consentono di realizzare nuovi tipi di cuscinetti per l’innesto delle pale del rotore al mozzo.
L’aumento ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] di ammonio) tenuti meccanicamente combinati da una matrice legante di materia plastica combustibile a base di resine sintetiche, elastomeri e asfalti, ai quali vengono aggiunte piccole dosi di additivi e di catalizzatori.
Con l'impiego di tali ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] partendo dal gas naturale, sia una serie di produzioni di massa, materie plastiche, fibre sintetiche, elastomeri, dal cracking degli idrocarburi pesanti. La petrolchimica introduceva un sostanziale elemento di discontinuità nel settore, creava ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , che quando sono riscaldate conservano la loro forma fino alla degradazione. Un esempio notevole di termoindurenti sono gli elastomeri impiegati nei pneumatici delle auto, che costituiscono la maggior fonte di rifiuti in gomma. Seri problemi di ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] i precondensati di resine urea-formaldeide e melamina-formaldeide e la polietilenimmina), la resistenza alla lacerazione (mediante elastomeri, introdotti per lo più sotto forma di emulsioni acquose), la permeabilità all'acqua, ai grassi, ecc.
Oltre ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] e la pedonabilità dopo poche ore.
I formulati a base cementizia monocomponente, contenenti elevate quantità di polimeri ed elastomeri micronizzati, sono utilizzati per la posa di rivestimenti ceramici e materiali lapidei su massetti cementizi non ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] .
Spirito investigatore e instancabile sperimentatore, nel 1969 vinse il III premio al Concorso internazionale di applicazione degli elastomeri in architettura, bandito in Germania dalla società Bayer di Leverkusen, e un decennio più tardi, per conto ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] nell'auto sono poche: polipropilene (i diversi tipi possono arrivare a 25÷30 kg per auto), cloruro di polivinile, elastomeri, poliammidi; si va estendendo sempre più l'impiego di polimeri termoplastici rispetto ai termoindurenti perché più facili da ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] quinquennale (1980-85) ha considerato prioritario lo sviluppo dell'industria chimica (oltre ai fertilizzanti derivati organici: elastomeri, materie plastiche, detergenti, fibre, ecc.). L'e. di fermentazione è usato largamente come materia prima per ...
Leggi Tutto
elastomerico
elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale o sintetica o prodotte con poliuretani...
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti ottenuti per polimerizzazione del...