elastomeroelastòmero [Comp. di elast(ico) e -mero di polimero] [FML] Denomin., proposta nel 1928 da H.L. Fisher, per tutte le sostanze artificiali che presentano proprietà meccaniche simili a quelle [...] della gomma naturale, ottenute per polimerizzazione del butadiene, del cloroprene, del cloruro di vinile, ecc.: v. polimero: IV 560 a ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] su giunti di gomme e di alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 e 100 J/m2 se i giunti coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere scritta ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] comportamento e applicazioni; la maggior parte di essi è riconducibile a tre classi: materie plastiche, fibre, elastomeri; particolarmente importanti, come m. strutturali, i m. polimerici compositi (o plastici rinforzati), ottenuti dalla mescolanza ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] scambiatrici eterogenee (a differenza di quelle finora citate omogenee), ottenute incorporando resine scambiatrici in fogli a base di elastomeri, di cloruro di polivinile o di altro polimero o copolimero che possa essere foggiato (per estrusione, ecc ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , che quando sono riscaldate conservano la loro forma fino alla degradazione. Un esempio notevole di termoindurenti sono gli elastomeri impiegati nei pneumatici delle auto, che costituiscono la maggior fonte di rifiuti in gomma. Seri problemi di ...
Leggi Tutto
elastomerico
elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale o sintetica o prodotte con poliuretani...
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti ottenuti per polimerizzazione del...