(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’origine dello sviluppo urbano, divenuto ...
Leggi Tutto
FREITAL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia, 10 km. a sud-ovest di Dresda, 169 m. s. m., nella pittoresca valle del piccolo affluente dell'Elba Weisseritz (detta qui Plauenscher [...] Grund) e sulla linea ferroviaria Dresda-Chemnitz. La città è sorta nel 1921 per l'unione dei comuni di Deuben, Dohlen, Potschappel, Burgk, Birkigt e Zauckerode. Esistono numerose miniere di carbone; degno ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] delle tres Galliae.
Abbandonato, con il richiamo di Germanico, il proposito di conquista della Germania, tra il Reno e l'Elba, ridotti i rapporti tra Romani e Germani a uno schema di politica difensiva e repressiva dei primi contro le scorrerie e le ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di suore. «Questo discorso che lei faceva pacatamente mi produceva via via un senso di tristezza. Dai colori luminosi dell’Elba pensarla chiusa tra le mura di un convento mi pareva un affronto a una ragazza così intelligente e così caldamente ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] B. fu abitato da Germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche dagli Slavi. La riconquista della pianura tra Elba e Oder fu iniziata dagli imperatori della casa di Sassonia, che sottomisero le popolazioni slave, vi fondarono città e ...
Leggi Tutto
SCHANDAU (o Bad Schandau; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Località della Sassonia (nel distretto di Dresda-Bautzen), 30 km. SE. di Dresda, presso la riva destra dell'Elba, [...] Sassone, con il suo mondo di guglie e di pareti scavate nell'arenaria. La linea ferroviaria segue la riva sinistra dell'Elba; Schandau è invece toccata dal battello che fa servizio tra Dresda e Litomĕřice. Un ponte unisce le due rive poco sotto ...
Leggi Tutto
. Minerale di colore giallo-verdastro, parzialmente solubile in acqua. E solfato basico di ferro idrato probabilmente rispondente alla formula:
Si trova in piccole quantità nelle miniere ferrifere dell'Elba [...] e nella miniera di Cetine (Siena) ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] volta Altona ha compreso in sé dal 1889 la cittadina di Ottensen (tomba di Klopstock, morto nel 1803), sulla riva dell'Elba, e i piccoli centri di Bahrenfeld e Othmarschen sulle pendici retrostanti. Gli abitanti che nel 1803 erano appena 23 mila, s ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] d’Appiano vendette Pisa ai Visconti, riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] all'Elba e fu con lui durante i Cento giorni. Al comando dell'ultimo quadrato della vecchia guardia, nella battaglia di Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., peraltro, negò di averla pronunciata) avrebbe ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.