(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali che l’attraversano, oltre la Neisse, sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali sono ubicati ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Amburgo 1848 - ivi 1919). Insegnò (1895-1903) costruzioni idrauliche al politecnico di Charlottenburg, fu poi direttore delle costruzioni idrauliche di Amburgo; qui portò a compimento [...] il grandioso lavoro di potenziamento del porto e della via d'acqua dell'Elba. ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di velocità col nemico. Invero gli Austriaci avevano già il 26 giugno buona parte delle forze nella regione dell'alta Elba. Ma il Benedek non ebbe l'immediata visione dei vantaggi che poteva conseguire con una celere occupazione degli sbocchi montani ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] l'Isola d'Elba), mentre il circondario di Saaremaa, che comprende varie altre isolette, ha una superficie di 2925 kmq. La sua posizione geografica si può precisare fra il 57°53′ e 58°38′ di lat. N. e fra il 21°48′ e 23°18′ long. E. È distante 17 km. ...
Leggi Tutto
LANGENSALZA (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] (bacino dell'Elba). L'industria vi è rappresentata dalla filatura e tessitura, fabbricazione di panno, lavorazione del cuoio, preparazione di lavori in travertino e in marmo, ecc. La città, che nel 1925 contava 11.970 abitanti, è sulla linea ...
Leggi Tutto
Cittadina appartenente allo stato di Amburgo, a 17 chilometri a SE. di questa città; è ricordata per la prima volta nel 1162. Posta sulla sinistra della Bille (affluente di destra dell'Elba), presso il [...] limite occidentale della foresta sassone, ha un castello nel quale risiedettero i rappresentanti dei re danesi e dei duchi di Sassonia (1228-1420); fu poi presa dagli abitanti di Amburgo e di Lubecca, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese il dominio danese fino all'Elba (1214); sul Baltico occupò l'isola di Ösel e condusse una crociata in Estonia (1219), che sottomise alla propria ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] piccola Praga".
Bibl.: J. J. Solař, Dějepis Hradce Králové nad Labem a biskrupstvi hradeckého (La storia di H. K. sull'Elba e del vescovato di H.), Praga 1870; V. V. Tomek, Místopisné paměti města Hradce Králové (Le memorie topografiche della città ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a graticola, risalenti all'VIII-VII sec. a.C., fu rinvenuto negli anni '30 nella Valle del Temperino. Nell'Isola d'Elba lo sfruttamento delle miniere è documentato solo da cumuli di scorie, mentre un impianto industriale (seconda metà VI-IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
(Le Comte de Monte Cristo) Romanzo (1844-45) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), pubblicato a puntate.
Trama: Edmond Dantès è un giovane capitano di vascello che viene ingiustamente [...] accusato di cospirare per far tornare Napoleone dall'Elba. Durante i lunghi anni di carcere diviene una persona colta e istruita grazie agli insegnamenti di un anziano abate, dal quale eredita la mappa di un tesoro. Evaso dalla fortezza di If, ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.