Generale inglese (New Brighton, Cheshire, 1896 - Yattendon, Berkshire, 1969); si segnalò nella ritirata di Dunkerque (1940): operò con successo in Libia, Tunisia, Sicilia, Italia. Esperto in operazioni [...] fu chiamato (1944) in Gran Bretagna per preparare l'operazione "Overlord"; partecipò quindi alla presa di Caen e di Falaise e alla battaglia di Arnhem (1944), al forzamento del Reno, del Weser e dell'Elba (1945), e conquistò infine Amburgo e Lubecca. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Amburgo il 4 luglio 1848 e morto. ivi il 10 maggio 1919. Figlio di un professore di matematica, frequentò il politecnico di Zurigo, prese parte alla guerra franco-prussiana, e, terminato [...] d'ingegneria ad Aquisgrana, tornò, ad Amburgo, dove fu addetto ai lavori del porto e della regolazione dell'Elba inferiore: collaborò anche al sottopassaggio di questo fiume con una notevole galleria. Nel 1895 fu chiamato ad insegnare costruzioni ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Aulla 1827 - Livorno 1913); prof. di geologia nell'Istituto superiore di Firenze e primo presidente del Comitato geologico, istituito (1867) su suo progetto insieme all'omonimo ufficio; [...] socio corrispondente dei Lincei (1891). Lasciò numerosi lavori di geologia e paleontologia, tra i quali, di particolare importanza, L'uomo fossile dell'Italia centrale: studi paleoetnologici (1867) e la Descrizione geologica dell'Isola d'Elba (1871). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e [...] abilmente ad avvicinarsi a Parigi. Nello stesso anno gli fu concesso il titolo di principe. Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, comandò l'armata prussiana in Belgio; battuto da Napoleone a Ligny (16 giugno 1815), riuscì però ad evitare di essere ...
Leggi Tutto
Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò [...] Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata (nel 1814 gli offrì i gioielli per farlo evadere dall'isola d'Elba; nel 1815 invano tentò di accompagnarlo a Sant'Elena). A. Canova l'ha raffigurata come Venere vincitrice in una celebre statua ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] dalla foresta di Turingia stessa e appartiene al bacino dell'Elba, in una zona dove ha grande importanza l'industria tessile; è ricca di monumenti notevoli, come il Municipio (1583-85) che è sulla piazza centrale (Markt); a O. di questa è la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] avvocato generale alla corte d'appello di Grenoble durante il primo Impero, e, al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, fu eletto dal suo dipartimento membro della Camera dei rappresentanti. Dopo la seconda abdicazione di Napoleone, egli fu uno dei ...
Leggi Tutto
È un solfato di ferro e alluminio con 24 parti di acqua, della composizione chimica FeAl2 (SO4)4•24 H2O. Sistema monoclino; fibroso, sericeo, giallastro. Si trova a Bodenmias e a Mörsfeld (Baviera), in [...] Persia, dove gli abitanti lo usano per fabbricare inchiostro di qualità fina, e anche a Björkbakkagård (Finlandia). In Italia, a Rio (Elba), Pozzuoli e Idria. Quella di Copiapó (Chile) sembra triclina. ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] elbana.
Attorno al 1698 Enrico Soria ("uomo non culto, e oscuro", come lo dirà Luca Magnanima) si era trasferito dall'Elba a Pisa, iniziando a lavorare nel servizio postale della città; la famiglia che formò sposandosi nel 1702 visse modestamente: a ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] Selva di T., e, rispettivamente a O e a E, gli alti bacini dei fiumi Werra (affluente del Weser) e Saale (affluente dell’Elba); all’estremo NO ricade nella T. una piccola parte del massiccio del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.