Città della Sassonia occidentale nel distretto di Zwickau, 60 km. a sud di Lipsia, sulla linea ferroviaria Lipsia-Hof, con 27.120 ab. (20 mila nel 1885), per la maggior parte evangelici. È posta a 220 [...] nella media valle del fiume Pleisse, che si getta nell'Elster presso Lipsia e affluisce quindi nella Saale e nell'Elba. Sorta già al principio del sec. XIII come mercato e sviluppatasi per l'industria tessile, fu danneggiata dalla guerra dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] estremi margini settentrionali del mondo conosciuto, laddove una linea invisibile segna la demarcazione con la Germania, sulla riva sinistra dell’Elba, e con le terre nelle quali si apre la foce della Vistola, e racchiude tutte le regioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori continentali compresi tra Elba e Weser -, al 1066, anno della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] , così da formarne un lago. La Corsica e la Sardegna, ch'erano collegate alla Provenza, si separano e così pure l'isola d'Elba, che era unita alla Toscana. La Sicilia, che con Malta allacciava l'Africa alla Penisola Italica, si viene un po' per volta ...
Leggi Tutto
LIGNY (A. T., 44)
Alberto Baldini
Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab.
La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] campagna del Belgio che doveva concludersi due giorni dopo sui campi di Waterloo. Napoleone - che dopo il ritorno dall'Elba aveva in poche settimane improvvisato un nuovo esercito - risolve di agire offensivamente nel Belgio, dove tendono a riunirsi ...
Leggi Tutto
LAHMEYER, Johann Wilhelm
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 29 aprile 1818 a Hannover, ivi morto il 9 agosto 1859. Studiò costruzioni idrauliche a Gottinga e a Berlino. Entrò quindi nella direzione [...] e dei fiumi, tracciando scale di velocità e ricercando una legge tra la pendenza e la portata. Nel 1850 costruì il porto di Freiburg sull'Elba e progettò anche canali navigabili. Pubblicò numerose memorie su svariati argomenti d'idraulica applicata. ...
Leggi Tutto
Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e Magdeburgo; infine, si spinse al di là dell'Elba fino al limite stabilito d'accordo con l'Armata Rossa. ...
Leggi Tutto
THUN e HOHENSTEIN
Heinrich KRETSCHMAYR
. Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] soggette a numerosi trapassi, nell'originario Alto Adige, la casata conta ricchi possedimenti in Boemia (Tetschen sull'Elba, Klösterle e Choltitz) e in Sassonia (Hohenstein). Tre membri della casata hanno avuto una parte importante nella moderna ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] rendeva particolarmente difficile la situazione degli altri sovrani tedeschi. Nel conflitto acuito dalla vertenza per i ducati dell'Elba, L. seguì dapprima il partito austriaco, appoggiandolo in seno alla dieta federale e battendosi a fianco dell ...
Leggi Tutto
LOTTI, Bernardino
Geologo, nato a Massa Marittima il 4 maggio 1847 e morto a Roma il 15 gennaio 1933. Laureato in matematica e in ingegneria, si occupò sempre di geologia e terminò il suo servizio di [...] dei fogli della Toscana e dell'Umbria.
Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordino: Descrizione geologica dell'Isola d'Elba (Roma 1886); Geologia della Toscana (Roma 1910); Descrizione geologica dell'Umbria (Roma 1926) e Depositi dei minerali ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.