L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] , P., essendo situata al centro della rotta che collegava Roma e Marsiglia ed esercitando il monopolio sui distretti minerari dell’Elba e del Campigliese, intratteneva stretti rapporti con Roma. Attorno alla metà del III sec. a.C. P. conobbe un breve ...
Leggi Tutto
HEULANDITE
Ettore Onorato
Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel granito di Baveno e dell'isola d'Elba. Il nome fu dato in onore del mineralogista inglese H. Heuland. (V. tav. a colori). ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] (1891-1893), oltre che del Carrarese (1894-1895). Infatti raccolse ben centotré nuove specie per l'isola d'Elba; trentanove non ancora note per il resto dell'arcipelago; queste, insieme alle piante raccolte nel territorio di Carrara, portarono il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] ) re suo figlio, Ottone III, morì a Roma, forse colpito da malaria, mentre gli giungeva la notizia che la regione dell'Elba in Germania era invasa da danesi e slavi.
Vita e attività
Nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] (58 a.C.), elevato a confine tra i G. e Roma. Nel 1° sec. a.C. i Suebi si stabilirono nelle terre tra l’Elba, il Meno e la Selva Ercinia. Da essi si distaccarono i Marcomanni che, oltrepassato il Meno, fissarono la loro dimora nella zona fra il Reno ...
Leggi Tutto
PIRRITE
Maria Piazza
. Minerale di composizione simile a microlite, pirotantalato di calcio (v. columbite) con titanio e zirconio. Si presenta in cristallini ottaedrici di colore giallo arancio; infusibile [...] pirrite è stata rinvenuta ad Alabashka, negli Urali, in cavità di feldspati con lepidolite, albite, topazio; nelle sanidiniti di S. Miguel delle Azzorre, nei proietti del Somma e del Lago di Laach. Quella di S. Piero (Elba) probabilmente è microlite. ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] le sue prime opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isola d'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in grado di disegnare monete, a ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante dalle montagne arenacee dell'Elba, si estendono fra questi estremi per circa 140 km. Verso mezzodì sono assai erti, sicché dalla valle dell'Eger presentano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del Sud dirigendosi in Boemia, Moravia e Slovacchia come pure lungo il corso dell’Elba fino al Saale. Altri gruppi della popolazione slava si mossero verso ovest al di là dell’Oder verso la Sprea e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] popolazioni baltiche (Lituani, Prussiani, Iatvingi, Masuriani ecc.), mentre nei secoli successivi nel territorio fra la Vistola e l’Elba si insediarono i Polani, i Pomerani, i Polabi (o slavi elbani); nella Slesia (dall’alta Vistola sino all ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.