SONDERSHAUSEN (A. T., 3-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale, un tempo capitale del principato di Schwarzburg-Sondershausen (soppresso nel 1920) e ora capoluogo d'uno dei circoli [...] del Hainleite, 260 m. s. m., a dominio dell'ampia valle del Wipper (affluente dell'Unstrut e quindi dell'Elba attraverso la Saale). La città antica, con pianta irregolarmente quadrata, era protetta dal Castello; allargatasi a oriente e a occidente ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (circa due volte e mezzo l'isola d'Elba). È separata dalla terraferma per il Canale di Corfù, che nel suo sbocco settentrionale (Vóreios Porthmós) si restringe a soli 2 km.; la costa dirimpetto appartiene qui all'Albania. Per la sua posizione presso ...
Leggi Tutto
JAROSITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato basico di ferro e potassio.
La formula K[F???e (OH)2]3 (SO4)2 è analoga a quella dell'alunite (v. questa voce) con la quale è isomorfa. Cristallizza [...] fibroso o granulare. In minuti cristalli giallo-bruni, brillami, o in masserelle granulari, è stato trovato a Calamita (Isola d'Elba) insieme con limonite, oltre che in Spagna.
Moronolite è una varietà trovata a Monroe con tenore in potassio di circa ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1757 - La Houssaye 1816). Distintosi nella campagna d'Italia, specialmente a Castiglione delle Stiviere (5 agosto 1796), nel periodo precedente il 18 brumaio sembrò schierarsi [...] di Spagna e a Lipsia. Dopo l'apr. del 1814 passò ai Borboni, che abbandonò per schierarsi nuovamente con l'Imperatore - il quale però lo respinse - al suo ritorno dall'Elba. Dopo la seconda Restaurazione fu creato da Luigi XVIII pari di Francia. ...
Leggi Tutto
MASDEA, Edoardo
Filiberto DONDONA
Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] progetto della Lombardia, impostata nel 1888, e dell'Etruria, quello della Calabria e della Liguria e l'altro dell'Elba e della Puglia, unità allora denominate arieti-torpediniere; seguirono quelli della Vettor Pisani, impostata nel 1892, della Carlo ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] .
Il M. ricevette la sua prima formazione culturale in ambiente familiare, seguendo gli spostamenti del padre dall’isola d’Elba a Napoli, Trani, Otranto e Lecce, dove Biagio, nel 1810, aveva ricevuto la nomina a presidente della corte criminale ...
Leggi Tutto
Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque [...] . Entrato al servizio di Solimano, prese parte alla conquista turca di Tripoli del 1551. Saccheggiò la Calabria, la Maremma, l'Elba, le Baleari e dal 1556 al 1565 ebbe il governo di Tripoli, da dove continuò le scorrerie. Perì durante l'assedio ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] da altri intagli trasversali, nei quali scorrono l'Oder, il Bober, la Neisse, la Sprea, e in parte anche la Havel e l'Elba. Il fondo di essi è piano, e poiché sono molto larghi, conferiscono a tutto il paese il carattere di regione piana. Sono ricchi ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] dai corsari, e tuttavia ambito dalle potenze rivierasche del Tirreno per la sua importanza militare e per le miniere dell'Elba, le quali, anche male sfruttate, rendevano circa 20.000 fiorini d'oro. Il carattere quasi patriarcale che la Signoria ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] . Aderì poi alla Restaurazione e fu tra i pochi che resistettero al disorientamento generale prodotto dal ritorno dall'isola d'Elba. Il D. si pose allora alla testa d'una compagnia di guardie nazionali mobilitate e la congedò soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.