Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] dalla metropoli di Colonia, Amburgo e il paese a nord dell'Elba erano divisi tra la diocesi di Brema e quella di Verden. dalle diocesi di Brema e Verden la regione a N. dell'Elba e fosse istituito nella piccola città di Amburgo un arcivescovato, di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Alfred Bernhard
Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] fondò la Nitroglycerin A. B., con stabilimento a Vinterviken, e nel 1865 impiantò una fabbrica di nitroglicerina a Krümmel sull'Elba, in Germania. Nel 1866-67, mescolando la nitroglicerina con una sostanza assorbente inerte, il Kieselguhr o terra di ...
Leggi Tutto
PARTICIPIO
Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] ) è sempre di forma attiva e oggi è usato soprattutto come aggettivo o sostantivo
l’affascinante storia dell’Isola d’Elba
i dipendenti del settore metalmeccanico
ma si può usare anche come verbo
i problemi derivanti (= che derivano) dalla crisi ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Generale, del genio aeronautico, nato a Torino il 15 luglio 1880. Laureato in ingegneria nel 1903, fu ammesso nel genio navale come tenente nel 1904 e si dedicò ben presto agli studî [...] specialmente d'idrovolanti prima della guerra mondiale, prese poi parte a questa come comandante di squadriglia imbarcata sull'Elba. Inviato nel 1919 quale addetto aeronautico, col grado di maggiore del genio navale, presso la R. Ambasciata in ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] morì a Firenze il 1° ott. 1949, pochi giorni dopo il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita d'arte, II (1909), p. 255; N. Tarchiani, in La Fiorentina primaverile ...
Leggi Tutto
LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] (Lucioperca sandra Cuv.) raggiunge 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] per esempio, le linee lungo le quali mossero Tiberio da Carnuto sul Danubio e Senzio Saturnino dal Reno per raggiungere l’Elba e sconfiggere il regno di Maroboduo (attuale Boemia), oppure la via fortificata tracciata da Druso Maggiore dall’alta valle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] . Nella guerra dei Sette anni, fu mediatore del trattato di Kloster-Zeven (1757), in base al quale le truppe inglesi dovevano ritirarsi oltre l'Elba. Nel 1770 fu congedato da Cristiano VII, perché odiato dallo Struensee, potente favorito del re. ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] affluisce alla Morava (Danubio). Il bacino idrografico dell'Oder ha una struttura molto più semplice di quelli del Danubio, dell'Elba e del Reno: infatti esso non supera barriere montuose e, dopo un breve corso montano diretto a NE., presso Oderberg ...
Leggi Tutto
MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von
Carlo Antoni
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 29 settembre 1786 da famiglia baronale d'origine renana, che aveva già dato numerosi funzionarî [...] dipartimenti francesi. Fu, in seguito, capitano di città a Praga e presidente della commissione internazionale per la navigazione dell'Elba. Il suo tatto e la sua energia attrassero su lui l'attenzione del principe di Metternich, che nel 1821 lo ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.