LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] . Nel 1546 ebbe colloqui con Bernardo Salviati, poi fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l'incarico di predisporre l'eliminazione di due dei ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] in caso di rifiuto.
Nel 1815 non fu inserito da Murat nell’armata costituita dopo la fuga di Napoleone dall’Elba per muovere contro gli Austriaci e gli furono affidati solo incarichi collaterali; Pepe dissentiva, infatti, dall’idea di Murat di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , che trasportava il corpo di spedizione di cavalieri e di balestrieri, ricevette dalle autorità comunali l'ordine di devastare l'isola d'Elba, che si trovava sotto il dominio pisano, con l'aiuto del De Mari. L'isola fu facilmente conquistata e il D ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] di marraioli (zappatori) e materiale da costruzione un cantiere importante e "militarizzato" quale quello di Portoferraio, nell'isola d'Elba (ibid., 404 A). Nei mesi più duri e drammatici della guerra di Siena (febbraio-marzo 1553), infine, si occupò ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] del Camposanto.
Il dominio pisano
Il Comune pisano sottomise presto il suo contado, poi prese il controllo dell’isola d’Elba e pose sotto la propria sfera d’influenza la Sardegna e la Corsica. Questa espansione nel Mediterraneo occidentale fu ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] , costrinsero i federati ad uscire in mare aperto e qui li affrontarono vittoriosamente, inseguendoli poi sino all'isola d'Elba, dove il B. ed il Contarini trovarono finalmente scampo: di qui poi fecero ritorno a Civitavecchia.
Giulio II tuttavia ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] fu concessa con r.d. 17 dic. 1903 la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.
Un anno dopo l'ariete torpediniere "Elba", di ritorno in Italia dopo un lungo periodo di servizio in Estremo Oriente, sostò ad Aden per recuperare la salma del G ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] del quale fu costretto a cambiare residenza: dal 1377 lo troviamo infatti nel Magdeburgo, a Tangermünde sulle rive dell'Elba, dove l'imperatore aveva radunato una piccola corte. Fu nel castello di Tangermünde che il B. compose quelle curiose ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] nella divisione Gerard, il reggimento venne costantemente utilizzato per coprire la ritirata, dalla linea della Vistola a quella dell'Elba, lasciando sul terreno, morti o prigionieri, circa 600 uomini. Il 5 apr. 1813 il battaglione volteggiatori si ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] scrutinio delle domande di ammissione degli ufficiali piemontesi già dell'esercito francese, dei cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi il G. si distinse alla testa ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.