La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] di Livorno. La popolazione è distribuiti negli 8 comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro (già Porto Longone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. La maggiore ricchezza dell’isola nei tempi passati ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno).
È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. Nel Medioevo fu sotto la dominazione di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo Stato ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] 498 m). Le coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] ab. ca.), fino al 1918.
Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Turingia.
Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata quale città nel 1216, sottoposta al margravio 14 febbraio 1945).
L’Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si incentra sul castello e la vecchia piazza del mercato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] movimento sia di passeggeri sia di merci (esportazione di prodotti ortofrutticoli, vino, pesce e, in passato, minerali di ferro). Praticata la pesca. Attività industriali nei settori enologico, delle acque ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento.
Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] secondo una pianta caratteristica (due lunghe vie congiunte da brevi trasversali), la città si è poi estesa sull’Elba, assumendo una forma allungata parallela al corso del fiume. La passeggiata (Fürstenwall) segna il tracciato delle antiche ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’origine dello sviluppo urbano, divenuto ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.