• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [3]
Arti visive [6]
Storia [5]
Biografie [5]
Europa [2]
Archeologia [3]
Economia [1]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [1]

῾Alī Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Pascià Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si [...] Suli, e finì con lo spezzarla. A poco a poco il suo dominio si estese all'Eubea, alla Morea e ad Elbasan, venendo a costituire un vero e proprio regno greco-albanese semi-autonomo, comprendente anche parte della Grecia settentrionale e la Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAḤMŪD II – TESSAGLIA – GIANNINA

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] S fino ai rilievi a meridione di Berat, a E, attraverso il territorio dell'od. Albania, fino a oriente di Elbasan.Con molta probabilità G. venne fondata come sede di diocesi immediatamente dopo la nascita dell'arcidiocesi di Bulgaria, intorno all'860 ... Leggi Tutto

SEMENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENI Roberto ALMAGIA (A. T., 76 bis) - Fiume dell'Albania centrale (l'Apsus dei Romani) formato dalla riunione del Devoll con l'Osum. Il primo, il più lungo (lunghezza dell'arteria Devoll-Semeni km. [...] gole anguste e selvagge, in parte intransitabili, indi, dopo essersi avvicinato fino a 7-8 km. allo Shkumbi nella piana a sud di Elbasan, volge con brusco gomito a SO. e con letto più ampio nella zona argillosa terziaria, si unisce all'Osum a NE. di ... Leggi Tutto

BERAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] vasti latifondi; è perciò una delle città più ricche dell'Albania. Gli uliveti dei suoi dintorni sono, con quelli di Elbasan, i più rigogliosi dell'Albania. La città è unita per una strada carrozzabile tanto a Tirana (per Lushnjë e Cavaia) quanto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CARLO I D'ANGIÒ – STEFANO DUŠAN – TEODOSIO II – SARAIEVO

TIRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANA (A. T., 76 bis) Roberto Almagià La capitale dell'Albania, situata a 120 m. s. m. quasi al centro di una conca nella quale si riuniscono varî torrenti che formano l'Ishmi; essi divagano nella piana [...] che scende al suo porto, Durazzo, dalla quale si dirama a Vorra la strada per Croia e Scutari; poi le nuove strade per Elbasàn e per Dibra. Una ferrovia, che doveva unire la capitale a Durazzo, non fu mai ultimata; ma i due centri sono collegati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANA (2)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] . A poco a poco, il suo dominio si estese anche a Negroponte (Eubea, in turco Aghriboz), alla Morea e ad Elbasan. Così egli aveva costituito un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell'Epiro, della Grecia e della Tessaglia; e i contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] la pianta, compreso il transetto, permettono di inserire l'edificio nell'ambito della tradizione locale (basiliche di Nicopoli, Fenice ed Elbasan) e di datarne la prima fase alla metà del sec. 6°, dall'altro la seconda fase costruttiva, che seguì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Butrinto e di Fenice; nell'Epirus nova esso si ritrova nelle basiliche di Byllis (A e B) e di Scampe (Elbasan). In tutti questi casi, tranne la basilica B di Nicopoli, il transetto a terminazioni rettilinee è sporgente. Le basiliche di Paramythia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] per organizzare l'eventuale passaggio al cattolicesimo degli abitanti del villaggio ortodosso di Paprijali, nella regione di Elbasan, che avevano contestato l'autorità del metropolita di Berat. L'impresa, ostacolata dal governo ottomano e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] del petrolio attraverso gli impianti di Qyteti Stalin, Cërrik e Fier. Nel campo della siderurgia si annovera l'impianto di Elbasan, mentre in quello della metallurgia del rame si segnalano gli stabilimenti di Bicaj, Kurbnesh, Rubik (15.000 t di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali