Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa [...] di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, alimentari, tessili, della carta ecc.). ...
Leggi Tutto
MARX, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 gennaio 1863 a Colonia sul Reno. Studiò legge all'università di Bonn; nel 1884 entrò in qualità di giudice ad Elberfeld nell'amministrazione [...] giudiziaria, e percorrendo tutta la carriera, divenne nel 1921, a Berlino, presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Fin da giovane iscritto nelle file del centro cattolico, riuscì eletto ...
Leggi Tutto
KOLPING, Adolph
Giovanni Busnelli
Nato l'8 dicembre 1813 a Kerpen presso Colonia, da povera famiglia, fece dapprima il calzolaio, e a 23 anni, tra grandi privazioni, si diede agli studî. Ordinato sacerdote [...] nel 1845, fu cappellano a Elberfeld, fondandovi il primo circolo di giovani operai. Dal 1849 vicario al duomo di Colonia, allargò la sua istituzione, diffondendo i suoi circoli in varie città. Così dalla Confederazione renana degli artigiani sorse ...
Leggi Tutto
LEPETIT, Roberto
Gaetano GABARDINI
Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] nel 1887 a Zurigo, fece un lungo tirocinio professionale in Francia, Svizzera e Germania, occupandosi anche presso la Bayer di Elberfeld. Nel 1893 ritornò a Milano e cominciò a lavorare in uno stabilimento chimico proprio, a Susa. Più tardi costituì ...
Leggi Tutto
GOTTLOB, Kurt
Chimico, nato il 1° febbraio 1881 a Brno, morto il 23 aprile 1925. Studiò a Karlsruhe e poi a Kiel sotto C.D. Harries, col quale fece ricerche sugli ozonidi del caucciù (v. gomima elastica). [...] di cui diresse la fabbrica di Praga-Vysocan, dove riuscì a preparare l'isoprene. Passò poi alla Bayer Farbenfabrik di Elberfeld, che aveva acquistato il suo brevetto sull'isoprene, e si dedicò a ricerche sul caucciù sintetico. Durante questo periodo ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Paul Joseph
Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] passiva e fu perciò espulso dalle autorità militari belghe. Assunse allora la direzione del giornale Völkische Freiheit di Elberfeld e capeggiò la sezione Reno-Ruhr del partito nazionalsocialista. Nel 1926 ricevette da Hitler l'ordine di recarsi ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...]
Di famiglia protestante, il K. frequentò dapprima in Svizzera la scuola del pastore evangelico Gerlach, poi entrò nel rinomato collegio di Elberfeld (in Renania). Continuò la sua educazione a Ginevra, ove per tre anni frequentò le scuole di A. De La ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] ; Psiche, 1884), ma alla fine del 1880 comincia la sua enorme produzione di monumenti in onore di Guglielmo I (Mannheim, Elberfeld, Altona, ecc.), che lo conducono a un barocco patetico e superficiale. All'inizio del secolo XX l'E. prese a trattare ...
Leggi Tutto
JUNG-STILLING, Johann Heinrich
Carlo Grünanger
Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] consuetudine con Goethe e con Herder gli rivelò la sua disposizione all'attività letteraria. Conseguita la laurea e stabilitosi a Elberfeld, scrisse la prima parte della sua autobiografia, che il Goethe a sua insaputa pubblicò nel 1777 col titolo di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] e Weyland hanno scoperto un'altra specie di Cladoxylon (Cl. scoparium), negli strati del Devonico medio di Elberfeld. I fusti, piuttosto robusti, erano ramificati dicotomicamente; le foglie, disposte a spirale, erano piccole, divise e biforcate ...
Leggi Tutto