• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

Kuczynski, Jürgen

Enciclopedia on line

Statistico ed economista tedesco (Elberfeld 1904 - Berlino 1997), prof. di storia economica nell'univ. Humboldt di Berlino. Membro dell'Accademia tedesca delle scienze. Tra le opere: Geschichte der Lage [...] der Arbeiter unter dem Industriekapitalismus (14 voll., 1948-66); Studien zur Geschichte des deutschen Imperialismus (2 voll., 1948); Das Entstehen der Arbeiterklasse (1961; trad. it. 1967); Die Krise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO

Bruck, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia on line

Uomo di stato austriaco (Elberfeld 1789 - Vienna 1860); fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 entrò nel parlamento tedesco di Francoforte e in seguito, come ministro del Commercio, nel gabinetto [...] austriaco, ove rimase fino al 1851. Nel 1855 fu chiamato a reggere le finanze austriache in un periodo difficilissimo. Coinvolto in un processo per malversazione, bruscamente congedato dall'imperatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – TRIESTE – VIENNA

Pörtner, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Elberfeld, Wuppertal, 1925 - Monaco di Baviera 1984). Propugnò un "teatro della spontaneità" in cui attori e pubblico collaborassero improvvisando su uno spunto iniziale (Drei, 1962; [...] Scherenschnitt, 1964; Entscheiden Sie sich, 1965). Nello stesso spirito avanguardistico curò la raccolta di manifesti letterarî Literaturrevolution 1910-1925 (13 voll., 1960-64). Fu autore anche di romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELBERFELD – WUPPERTAL

Scheffer-Boichorst, Paul

Enciclopedia on line

Storico (Elberfeld 1843 - Berlino 1902), allievo di J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen e L. Ranke; collaboratore dei Monumenta Germaniae historica, prof. di storia medievale nelle univ. di Giessen (1875-76), [...] Strasburgo (1876-90), poi (dal 1890) Berlino. S'interessò soprattutto dei rapporti fra Stato e Chiesa nel Medioevo e della storia di Firenze nell'età di Dante: Florentiner Studien (1874); Zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STRASBURGO – ELBERFELD – MEDIOEVO – BERLINO

Lilienthal, Karl von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Elberfeld 1853 - Heidelberg 1927), prof. di diritto penale nelle univ. di Zurigo, Marburgo, Heidelberg. Condirettore con Fr. von Liszt della Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, [...] caldeggiò il programma della Internationale kriminalistische Vereinigung, a cui appartenne fino dalla fondazione (1889). Partecipò (1902) alla commissione per la riforma del codice penale. Fra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ELBERFELD – MARBURGO – TEDESCO – ZURIGO

Lange, Johann Peter

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Sonnborn, Elberfeld, 1802 - Bonn 1884). Il suo primo scritto importante (Über den geschichtlichen Charakter der kanonischen Evangelien, 1836) fu indirizzato contro la demolizione del [...] carattere storico dei Vangeli, operata da D. Strauss. Chiamato a Zurigo come professore di dogmatica e di storia ecclesiastica, pubblicò una imponente vita di Gesù (3 voll., 1844-47), ancor più decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – ELBERFELD – TEOLOGIA – VANGELI – ZURIGO

Langenbeck, Curt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Elberfeld, Renania, 1906 - Monaco 1953). Figlio di un industriale, iniziò gli studî per esercitare la stessa professione; ma in seguito, negli anni 1931-33, frequentò a Colonia, Friburgo [...] e Vienna corsi di storia dell'arte, filosofia e letteratura. Autore di teatro, sostenne una sua battaglia, che chiaramente lo avvicinò al nazismo, per la rinascita di un dramma simbolico ed eroico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – NAZISMO – VIENNA – MONACO

Landé, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] di fisica atomica e di spettroscopia. Nel 1920 iniziò una serie di ricerche sulla struttura spaziale degli atomi, dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE – ELBERFELD

Simons, Walter

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Elberfeld 1861 - Babelsberg 1937); funzionario del ministero degli Esteri dal 1911, passò alla Cancelleria con il principe Max del Baden (ott. 1918) in vista del tentativo di pace [...] separata; tornato agli Esteri nel dic. 1918, fece parte (apr. 1919) della delegazione tedesca a Versailles. Ministro degli Esteri nel gabinetto Fehrenbach (1920-21), fu poi presidente della Corte suprema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABELSBERG – VERSAILLES – ELBERFELD – TEDESCO – LIPSIA

Marées, Hans von

Enciclopedia on line

Marées, Hans von Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico [...] dell'arte K. Fiedler, col quale viaggiò in Olanda, Spagna e Francia dove, specialmente, fu impressionato dall'arte di E. Delacroix. La sua pittura si fece allora più ricca di qualità luminose e coloristiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marées, Hans von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali