Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] sentiero degli elefanti) di William Dieterle in seguito ad alcune crisi depressive e fu sostituita da Elizabeth Taylor. Dopo le cure riprese il lavoro in teatro, tornando al cinema nel sobrio The deep blue sea (1955; Profondo come il mare) di Anatole ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] delle avventure: quella dimare. Un messaggio semicancellato, rinvenuto nello stomaco di un pescecane, indica di scena – si avvale di ogni possibile mezzo di trasporto: piroscafi, treni, carrozze, yacht, navi mercantili, slitte e perfino elefanti ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] mare gli consentì di visitare l'arcipelago delle Eolie e di approfondire la conoscenza dei prodotti dei vulcani attivi. Attraversato di Napoli 1784; Delle ossa d'elefanti e d'altre curiosità naturali de' monti di Romagnano nel Veronese, Vicenza 1786; ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] richiamo all'Historia naturalis di Plinio nella parte dedicata alla cattura degli elefanti. Particolarmente discusso è ed altri due mesi, resi difficili dalle condizioni dei mare, gli permisero di arrivare ad un porto della penisola del Sinai, da ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e testa di bronzo; numerosi disegni dielefanti (1930); studi di Roma nel 1952.
Si veda inoltre: Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, Archivio generale (XCV, 2);Archivio personale (BR 27, 11 pezzi); R. B. artefice immaginifico, in Il Mare ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] elefanti; col geografo G. Lejan, nel luglio del '60, con A. Vayssière e infine con C. Píaggia, lucchese legandosi a questo con rapporti di a dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
Ma un altro importante risultato dei ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] abitanti delle isole Aran: alla paura del mare, fonte principale di sostentamento ed elemento della natura soggetto per le Elephant boy (1937; La danza degli elefanti), girato in India per la London Film di Alexander Korda, fu da questi affidata al ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] dopo un viaggio per mare attraverso il golfo di Biscaglia in cui rischiò di perdere la vita, partì di Spagna. E così, davanti giorno, dato l'assalto, e montati su lo steccato, dove si combatté assai; e si difesono gentilmente, e massime con elefanti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello Del Mare, che il 13 dic. 1785 scriveva al de' ag. 1802. Ma il Senato era ormai un cimitero dielefanti, nel quale vecchi democratici convertiti e vecchi illuministi delusi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] (come in Amarcord, con il Rex su un maredi plastica, come il maredi plastica di E la nave va) siamo pronti a credere: a credere nei viaggiatori, negli indiani, nelle cascate, negli elefanti, nella proiezione magica annunciata da un dubbio Mandrake ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...