La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] tozze e piccole zanne con la punta rivolta all'ingiù. Com'è potuto accadere che da questi animali abbiano avuto origine gli elefanti che oggi conosciamo, così alti, con la proboscide e le zanne all'insù? I biologi dicono che nel corso del tempo le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] , separate da profonde valli. Nei Dinoteridi la sostituzione dei denti ha luogo in modo normale, mentre negli Elefanti avviene per espulsione dei denti anteriori. I D. avevano statura gigantesca, superiore in certe specie (Dinotherium giganteum ...
Leggi Tutto
PACHIDERMI (dal gr. παχύς "grosso, spesso" e δέρμα "pelle"; lat. scient. pachydermata; fr. pachydèrmes, ted. Dickhäuter)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi (v.) abolito nella sistematica moderna, nel [...] quale venivano riunite le specie munite di pelle particolarmente grossa e precisamente gli Elefanti, i Rinoceronti, i Tapiri, gl'Ippopotami e i Suini, la maggior parte dei quali non hanno tra di loro stretta affinità. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Torino 1880 - ivi 1973), figlio di Marco, di cui è stato allievo. Ha eseguito numerosi monumenti: La pace dopo l'assedio di Torino nel 1700 (chiesa di Lucento), l'Alpino (Torre [...] Pellice) e bronzi d'animali (Gruppo d'elefanti, Museo civico di Torino). In pittura ha trattato soprattutto il paesaggio. ...
Leggi Tutto
Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria [...] ecc.). Si manifesta specie negli arti inferiori e negli organi genitali; gli arti assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti. ...
Leggi Tutto
Sito archeologico ai margini di un lago della Basilicata, nei pressi di Venosa. Vi sono stati rintracciati 11 livelli databili tra 600.000 e 300.000 anni fa. In ciascuno si sono rinvenuti utensili in pietra, [...] resti di animali di grossa taglia di specie estinte (elefanti, bisonti, buoi selvatici, rinoceronti) e un frammento di femore di Homo erectus (databile intorno a 300.000 anni fa). ...
Leggi Tutto
Genere estinto di Ungulati Perissodattili, istituito dal Marsh (sin. Titanotherium Leidy), rappresentato da forme robuste e massicce, che nel loro complesso ricordano molto i rinoceronti, pur avendo affinità [...] anche con gli elefanti, dei quali alcune specie raggiungevano quasi la statura. Il cranio era provvisto di sporgenze ossee nella regione fronto-nasale, le quali dovevano sostenere corna simili a quelle dei rinoceronti. Numerosi avanzi nell'Oligocene ...
Leggi Tutto
Giornalista (Arezzo 1892 - Roma 1946). Fondatore (1930) e direttore (fino al 1933) del Mattino d'Italia di Buenos Aires, poi corrispondente di guerra del Popolo d'Italia in Etiopia e in Spagna, radiocommentatore [...] durante la seconda guerra mondiale. I suoi libri di viaggi (Asia gialla, 1926; Il cimitero degli elefanti, 1928, ecc.) ebbero larga diffusione. ...
Leggi Tutto
Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] III il Grande di Siria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra. ...
Leggi Tutto
(Kanarak) Località dell’India, nello Stato di Orissa, sul delta del fiume Brahmani, 30 km a NE di Puri. Vi sorgono i resti del grandioso tempio consacrato al dio del Sole (Sūrya) che nell’insieme raffigurava [...] un veicolo su otto ruote, trainato da cavalli, circondato da monumentali statue di elefanti, cavalli e uomini. Il complesso è generalmente datato fra il 1238 e il 1264. ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...