• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [25]
Africa [11]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Storia [6]
Temi generali [5]
Asia [4]
Biografie [3]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [3]

AMYRTAIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione greca ('Αμυρταῖος) del nome neo-egiziano jmn.w-jrj-rsj.t-sw "(il dio) Ammone è che lo ha dato", nei bassi tempi pronunciato a'men-'er-a-ṭâ'cś. Un personaggio così chiamato appare nella rivolta [...] . Regnò 6 anni, dal 404 al 399; un atto recante la data dell'anno 5 (400 a. C.) fu rinvenuto ad Elefantina. Bibl.: W. Spiegelberg, Demotische Studien, fasc. 7 (papiro n. 215 della Biblioteca nazionale di Parigi), Lipsia 1914; E. Meyer, Ägyptische ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTINA – MANETONE – PERSIANO – AMIRTEO – BERLINO

SOTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTHIS (Σῶϑις) A. M. Roveri Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] naturalmente connessa con la piena del Nilo e in età tarda sarà identificata (o confusa) con Satis, la dea di Elefantina da cui prenderà gli attributi: arco, frecce e alta corona con corna. Nei Testi delle Piramidi appare come una divinità funeraria ... Leggi Tutto

KAB, el

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAB, el S. Donadoni Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] " a 16 facce) sulla cui faccia centrale è applicata una protome hathorica. È un esempio, con i tempietti di Elefantina (v.), di uno stile architettonico assai semplice e nitido, caro agli architetti del tempo. In epoca tolemaica il tempietto ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] punti d'acqua (ARE, I, 430-61, 447, 451, 456) e si costruiscono strutture artificiali per aggirare le cateratte (canale a Elefantina, scivolo di fango a Mirgissa). Col Medio Bronzo (2000-1600 a.C. ca.) si hanno i primi testi del genere "itinerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] Schriften (1910-24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti

IMHOTEP

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOTEP Giulio FARINA . Architetto del faraone Ṣośer (2700-2678 a. C.) in egiziano Ji-em-ḥôtep, che significa "il ben giunto", trascritto in greco 'Ιμούϑης. A lui Manetone (secondo una probabile correzione [...] narrava che in una carestia durata sette anni avesse insegnato al suo re ove erano le sorgenti del Nilo (secondo gli Egizî in Elefantina) e qual dio aveva potere su di esse; ma sia in Nubia sia in Egitto ricevé culto in santuarî di altre divinità. A ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTI – BRUXELLES – SAQQĀRAH – MANETONE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMHOTEP (2)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno Raffaello Monterosso Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] quindi, ma passato in Europa tramite Bisanzio. Gli esemplari rimasti conservati mantengono la caratteristica foggia della zanna elefantina o del corno taurino; non hanno bocchino e sono spesso finemente scolpiti, con rappresentazioni di figure ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] il saggio Imhotep consulta gli archivi della 'casa della vita' e trova nei testi sacri, bʒw rc, che Khnum di Elefantina è il dio dell'inondazione). Peraltro gli archivi erano consultati soprattutto per stabilire se un particolare evento si fosse già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] sua altezza (pilastri di Tḥutmóśe III a Karnak). La forma rimane tozza nei pilastri che circondano i templi peripteri (Elefantina). A Deir el-Baḥrī, i pilastri che corrispondono a una fila di colonne hanno la faccia rivolta verso queste arrotondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] , redatti in una lingua di derivazione egiziana; gli aramaici, appartenenti a una colonia ebraica emigrata in Egitto, soprattutto a Elefantina, risalgono prevalentemente al 5° sec. a.C. Altri rotoli aramaici ed ebraici di p. e di pergamena sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elefantino
elefantino agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., lebbra e. o morbo e., specie di lebbra....
elefante
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali