• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia [7]
Geografia [4]
Europa [5]
Letteratura [4]
Storia antica [4]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Competizioni e atleti [3]

Filippo V di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] erano gli anni della seconda guerra punica) si era alleato con Annibale: Roma gli suscitò contro la coalizione di Etoli, Spartani, Elei e Pergameni, che tuttavia si sfasciò appena i Romani lasciarono la Grecia (207), e il trattato di Fenice (205) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – ETÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – QUINQUEREMI – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

FROMBOLIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMBOLIERE (gr. σϕενδονήτης, più tardi σϕενδονιστής; latino fundĭtor) Plinio Fraccaro L'uso della fionda (v.) è antichissimo. I Semiti, che furono sempre abilissimi frombolieri, sono rappresentati con [...] al suo impiego fin da fanciulli. I più famosi frombolieri greci erano gli Achei, venivano poi Rodiesi, Etoli, Tessali, Elei, Cretesi, che fornivano frombolieri mercenarî a tutti gli stati. In Italia usavano la fionda Etruschi e Italici; ma di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – BALEARICI – ETRUSCHI – ANNIBALE – TESSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMBOLIERE (1)
Mostra Tutti

TRITEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITEA (Τριταία Tritaea) Doro Levi Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] della Lega achea nel 280 a. C. Nella guerra sociale (220 a. C.) ebbe a soffrire per gli attacchi degli Etoli e degli Elei. Il suo territorio fu da Augusto annesso alla colonia di Patre dopo Azio. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 433 ... Leggi Tutto

IAMIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMIDI ('Ιαμίδαι, Iamâdae) Angelo Taccone Nome di una gente d'indovini d'origine arcado-elea, ma che troviamo poi ramificata in Laconia, in Messenia, in Sicilia. Suo mitico antenato sarebbe stato Iamo, [...] Sparta, rapporti però senza dubbio assai più antichi del 480, quando gli Spartani concessero la loro cittadinanza agl'Iamidi elei Tisameno e Agia. L'arte di profeta a Olimpia (propriamente la piromanzia) fu esercitata dagl'Iamidi accanto ai Clitiadi ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – TISAMENO – POSIDONE – PINDARO – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAMIDI (1)
Mostra Tutti

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] sovranità sull'Istmo, attribuiva l'istituzione dei giochi a Teseo, l'eroe nazionale. Dai giochi dell'Istmo erano esclusi gli Elei; la direzione fu tenuta da Corinto sino alla sua caduta (146 a. C.); passata temporaneamente a Sicione, tornò a Corinto ... Leggi Tutto

PSOFIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis) Doro Levi Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] e protetta a nord da un colle fortificato anticamente da un muro; essa, essendo nel 219 a. C. in possesso degli Elei e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V ... Leggi Tutto

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] a Platea a fianco dei contingenti di Anattorio e di Leucade, pare sia fondata su una confusione dello storico col contingente degli Elei. A ogni modo durante la guerra di Corcira, nel 435 a. C., i Palei appaiono in realtà al fianco di Corinto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus) S. Dakaris – K. Gravane Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] micenei (Tardo Bronzo Finale) poi, tra Vili e V sec. a.C., con una notevole estensione verso N, di Elei (Kassope, Bouketion, Pandosia, Elatreia, Baties), Corinzi (Ambracia, Apollonia) e Corciresi (Torone, Bouthrotos, Horikos). Del tardo V sec. è l ... Leggi Tutto

ANFITRIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia [...] salvo Evere, rimasto a guardia delle navi. I Tafî, che scampano alla strage, consegnano gli armenti a Polisseno, re degli Elei, dal quale A. li ricompra, riportandoli ad Elettrione. Ma questi anela a vendicare la morte dei proprî figli e si appresta ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRIONE – ARGOLIDE – ORCOMENO – POSIDONE – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITRIONE (1)
Mostra Tutti

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] opera di Telesinos, nella quale si è pensato di riconoscere quella di una statua di P., forse dedicata dagli Elei (Marcadé, Signatures, ii, 124). Un ritratto su erma, proveniente dalla Villa ercolanese dei Pisoni, caratterizzato da un elmo macedone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali